Assegno+Universale+per+famiglie+con+figli%2C+prepariamoci+a+un+2023+scoppiettante%21
informazioneoggi
/2022/09/16/assegno-universale-2023/amp/
Economia

Assegno Universale per famiglie con figli, prepariamoci a un 2023 scoppiettante!

Published by

Il 2023 potrebbe riservare piacevoli sorprese ai percettori dell’Assegno Unico Universale. Le novità in vista sono molto interessanti.

Le famiglie con figli a carico possono cominciare a sorridere. Il 2023 porterà stuzzicanti novità in relazione all’Assegno Unico Universale.

Adobe Stock

Il direttore dell’INPS Vincenzo Caridi ha svelato interessanti novità sull’Assegno Unico a partire dal 2023. Alcune variazioni renderanno l’iter di erogazione della misura più pratico per le famiglie con figli a carico ma soprattutto incideranno sull’importo spettante. L’idea è di rendere il versamento della prestazione automatico senza necessità di rinnovare la domanda qualora i requisiti di spettanza siano rimasti invariati. Il riferimento è al numero dei componenti del nucleo familiare e all’ISEE, l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente il cui valore è determinante nella definizione della somma da ricevere ogni mese. Proprio a tal riguardo arriva la seconda novità. I percettori potranno contare su importi più elevati. Finalmente delle belle notizie che giungono come un raggio di sole in piena tempesta.

Assegno Universale, le novità del 2023

Nel 2023 si potrà dire addio all’obbligo preventivo di invio della richiesta all’INPS per non correre il rischio di perdere la misura saltando una scadenza. L’erogazione della misura sarà automatica a condizione che i requisiti di spettanza non siano cambiati rispetto all’anno precedente. In caso contrario sarà compito del contribuente comunicare le variazioni.

Inoltre, l’inflazione galoppante rende necessaria una rivalutazione degli importi degli Assegni Universali nonché una rimodulazione delle soglie ISEE. Il tasso di inflazione ha superato l’8%, il costo della vita è raddoppiato e i cittadini sono in difficoltà. Da qui la necessità di intervenire sulla prestazione a sostegno delle famiglie con figli. Gli aumenti massimi stimati si attestano sui 15 euro. L’importo più elevato (per ISEE inferiore a 15 mila euro) passerà, quindi, da 175 euro a 190 euro per figlio a carico mentre quello minimo (per ISEE superiore a 40 mila euro) passerà da 50 a 54 euro.

La rimodulazione delle soglie ISEE

Un’ultima variazione su cui ci soffermeremo è la rimodulazione delle soglie ISEE. Il fatto che l’Assegno Unico venga indicizzato all’inflazione, infatti, non comporterà solamente un aumento dell’importo di 15 euro. A cambiare saranno anche le fasce ISEE di riferimento. L’ipotesi più attendibile è che il limite di 15 mila euro sia alzato a 16 mila mentre la soglia ISEE superiore a 40 mila euro arriverà a quota 43.200 euro.

Le notizie citate nell’articolo sono anticipazioni comunicate dal direttore dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Si attende l’ufficialità delle variazioni per poter realmente sorridere.

Published by

Recent Posts

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 settimana ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

2 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

2 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago

L’importanza dell’uso della tecnologia in ufficio

Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…

4 mesi ago

Batosta bollette riscaldamento: quest’errore diffusissimo ti costa molto caro

Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…

4 mesi ago