Al supermercato in offerta possiamo trovare tanti prodotti, come le bottiglie di Vino. Possiamo però incorrere in “trucchi” che ci fanno spendere di più.
Lo scopo di un supermercato è ovviamente quello di vendere. Ma a volte ci facciamo “fregare” dai trucchi di marketing, adottati da tutte le aziende per farci acquistare ciò che vogliono loro.
Il che è assolutamente regolare. Non siamo, infatti, di fronte a truffe o cose del genere. Ma solamente a strategie di marketing. In fondo, ogni giorno assistiamo alle pubblicità, alle promozioni dei prodotti, al fatto che ogni azienda ci vuole vendere i suoi prodotti. Sta a noi scegliere se dare ascolto a questi advertising oppure no.
Ma chi si occupa di vendite non si ferma certo alla semplice pubblicizzazione di un prodotto. Gli esperti vanno “oltre” e attuano tattiche psicologiche per orientare i nostri acquisti. Sappiamo ad esempio che la disposizione dei prodotti negli scaffali ci mostra prima i prodotti più costosi. O che non sempre le super offerte sono convenienti.
Oppure che alle Casse si trovano cioccolatini e caramelle, spesso richieste dai bambini che non hanno voglia di fare lunghe code. O ancora, che i colori stessi delle confezioni dei cibi innescano una “risposta” psicologica, invogliandoci a comprare quei prodotti piuttosto che altri.
Saperlo può fare la differenza. Magari continueremo a comprare le stesse cose di prima, però lo faremo con più consapevolezza. La stessa cosa succede anche con le bottiglie di vino. Ecco dunque a cosa fare attenzione quando ne scegliamo una.
Proprio come per tutte le altre categorie di prodotti, anche sui vini c’è ampia offerta. Bianchi, rossi, con le bollicine o fermi, rosé, in bottiglia o nei cartoni. Possiamo scegliere un’etichetta famosa oppure una cantina più economica.
Ma forse non ci accorgiamo che per venderci alcuni prodotti i Supermercati adottano dei “trucchetti”. Oltre a quello dell’esposizione, che ci propone “ad altezza occhi” le bottiglie più costose.
Infatti in alcuni negozi la selezione dei Vini viene proposta anche su tavoli, o cassette di legno. Magari con un bel cartello con su scritto “offerta speciale”. A livello psicologico, siamo generalmente più propensi a dirigerci proprio verso queste casse di legno. Perché ci ricordano le cantine. Associamo alle cantine una migliore qualità. E dunque siamo disposti a spendere di più. Se c’è uno sconto, poi, il nostro cervello ci dice “bingo!”. Molto probabilmente acquisteremo quelle bottiglie anziché le altre esposte a scaffale.
Non c’è niente di male, ci mancherebbe, anzi magari quel vino ci piace e poi torniamo a comprarlo. Però sapere come funzionano le tecniche di vendita e come reagisce la nostra mente può essere utile a risparmiare. O semplicemente per farci due risate.
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…