Le persone con disabilità possono fruire di agevolazioni fiscali per l’eliminazione delle barriere architettoniche.
In particolare, la normativa tributaria prevede tre tipologie di benefici.
Ecco quali:
C’è inoltre la possibilità di richiedere un contributo al proprio comune di residenza per l’abbattimento delle barriere architettoniche, ai sensi della legge 13/1989.
Una lettrice ha inviato il seguente quesito: “Buongiorno, mio marito è invalido 100% (comunicazione USL di Belluno). Vorremmo sostituire la vasca da bagno con una doccia per la sua comodità. Di che agevolazioni possiamo usufruire? Anche l’Iva del 4%? Grazie.”
Per poter usufruire del bonus ristrutturazioni è necessario che vengano effettuati determinati interventi. Ad esempio l’installazione di montacarichi e ascensori, per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Oppure altri lavori che abbiano l’obiettivo di favorire la mobilità interna ed esterna delle persone con disabilità grave ai sensi della legge 104/92 articolo 3 comma 3. Non si può applicare invece all’acquisto di strumenti oppure di beni mobili che favoriscano la comunicazione della persona disabile (per cui è prevista una detrazione Irpef del 19%).
La detrazione del 75% per l’anno 2022, introdotta dalla Legge di Bilancio 2022, permette di realizzare interventi che abbiano come obiettivo il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche in edifici già esistenti. Questa detrazione va calcolata su una cifra non superiore a:
Mentre, per ciò che riguarda il Superbonus, si può accedere all’agevolazione del 110% nel caso in cui i lavori per eliminare le barriere architettoniche vengano effettuati insieme all’isolamento termico dell’involucro, oppure alla sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale.
Ai sensi della legge 13/89, i comuni assegnano contributi a fondo perduto per realizzare opere architettoniche negli edifici privati, con lo scopo di eliminare le difficoltà di accesso oppure di fruibilità della casa da parte delle persone con disabilità.
È la persona disabile, con patologie che comportino limitazioni permanenti alla deambulazione, oppure chi ne esercita la patria potestà o l’amministrazione di sostegno, a dover presentare la domanda entro il 1 marzo di ogni anno. Nel caso venga inoltrata in una data successiva, entrerà nella graduatoria dell’anno seguente. Alla richiesta vanno allegati il certificato d’invalidità rilasciato dalla Commissione medica ASL, da cui si evinca la patologia e le problematiche di mobilità; la descrizione del progetto e il preventivo di spesa, oltre alla copia dei documenti. La richiesta deve infatti essere presentata prima della realizzazione dei lavori. Il contributo concesso è pari alla spesa effettivamente sostenuta fino a 4mila euro. Altrimenti viene calcolato come segue:
Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…