L’importo della pensione d’invalidità è stato aumentato in seguito alla sentenza n.152/2020 della Corte Costituzionale.
Questo beneficio, riconosciuto dalla legge 448/2001 solo per i soggetti con più di 60 anni, è stato quindi esteso agli invalidi civili totali, ai sordi o ciechi civili assoluti a partire dai 18 anni di età.
In presenza di determinate condizioni di reddito la pensione di inabilità (o invalidità civile, da non confondere con l’assegno ordinario di invalidità) può ora arrivare fino a 651,51 euro al mese per tredici mensilità, grazie a quello che viene definito “incremento al milione”.
La sentenza non ha effetti retroattivi. Ai beneficiari, come comunicato dall’Inps, l’adeguamento sarebbe stato automatico a partire dalla data dell’entrata in vigore del decreto 104/2020, che ha reso effettiva la sentenza: ossia dal 20 luglio 2020. Mentre per i soggetti titolari di pensione di inabilità ex lege 222/1984 l’adeguamento è attribuito dopo la domanda da parte dell’interessato. Nel caso in cui l’aumento non sia stato percepito, è possibile richiedere gli arretrati, ma solo a partire da luglio 2020.
C’è solo un caso in cui è prevista l’opportunità di presentare domanda per i ratei arretrati fino a 5 anni prima. Riguarda gli invalidi totali, ciechi civili assoluti, sordomuti titolari di pensione oppure titolari di pensione di inabilità al lavoro che al 20 luglio 2020 avevano già superato i 60 anni.
Un lettore ha inviato il seguente quesito: “Buonasera, cosa e come debbo compilare il mod. AP70 Inps per ricevere, se dovuti, gli arretrati? Grazie”.
Per poter richiedere gli arretrati non percepiti della pensione d’invalidità è necessario soddisfare alcuni requisiti:
Per poter richiedere quanto spetta è necessario compilare i campi richiesti del modulo AP70 disponibile sul sito dell’INPS. Dopodiché bisogna accedere alla propria area personale sul sito dell’istituto tramite SPID, CIE o CNS, cioè un’identità digitale certificata.
In merito al quesito posto dal lettore, se in possesso dei requisiti può quindi procedere con la richiesta degli arretrati. Nel caso in cui abbia delle difficoltà a inoltrare la domanda tramite i canali telematici dell’Istituto, può rivolgersi a un patronato o altri enti per ricevere assistenza.
Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…