Esenzione+ticket+sanitario+per+reddito%3A+a+chi+spetta%3F+Ecco+come+funziona
informazioneoggi
/2022/09/19/esenzione-ticket-sanitario-reddito-come-funziona/amp/
Economia

Esenzione ticket sanitario per reddito: a chi spetta? Ecco come funziona

Published by

Alcune categorie di cittadini hanno diritto all’esenzione parziale oppure totale dal pagamento del ticket sanitario.

Questa possibilità è riconosciuta in determinate situazioni.

Foto Canva

Nello specifico:

  • in specifiche situazioni di reddito, a seconda dell’età oppure della condizione sociale;
  • se sono presenti particolari patologie, rare oppure croniche;
  • agli invalidi civili;
  • in altre situazioni particolari come, ad esempio, gravidanza, diagnosi precoce di alcuni tumori, oppure indagini sull’HIV.

L’esenzione viene indicata attraverso un codice, diverso a seconda del motivo per cui è stata approvata.

Esenzione pagamento ticket: il quesito

Un nostro lettore ha inviato il seguente quesito: “Io e mia moglie presentiamo due diversi moduli 730 PRECOMPILATI. Abbiamo 74 anni. Singolarmente non superiamo il limite di 36.000 euro. Abbiamo diritto all’esenzione del ticket? Grazie.”

Esenzione per reddito

Hanno diritto all’esenzione per motivi di reddito i cittadini:

  • di età inferiore a 6 anni, oppure oltre i 65 anni, con un reddito familiare inferiore a 36.151,98 euro (codice E01);
  • disoccupati, con i loro familiari a carico, che abbiano un reddito familiare inferiore a 8.263,31 euro, aumentato a 11.362,05 euro in presenza del coniuge e di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico (codice E02);
  • titolari di assegno sociale, e loro familiari a carico (codice E03);
  • titolari di pensione minima con più di 60 anni e i familiari a carico, con un reddito inferiore a 8.263,31 euro incrementato a 11.362,05 euro in presenza del coniuge e di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio (codice E04).

Per ‘familiari a carico’ si intendono quei familiari con un reddito inferiore a 2.840,51 euro annui e per i quali il soggetto interessato gode di detrazioni fiscali. Le Regioni possono inoltre integrare queste indicazioni nazionali con altre relative al proprio territorio. Il sistema Tessera Sanitaria rende disponibile l’elenco di chi ha ottenuto l’esenzione annualmente, grazie alle informazioni comunicate dall’Agenzia delle Entrate e dall’INPS. Questo elenco è consultabile online (nelle Regioni che hanno effettuato una richiesta specifica al Sistema TS), oppure presso l’ASL o il medico di base. Gli assistiti che non dovessero risultare in questa lista, possono compilare un’autocertificazione recandosi alla ASL oppure utilizzando il servizio web del Sistema TS (attualmente disponibile in Valle d’Aosta, Puglia, Molise, Sardegna, Sicilia, Umbria, Veneto, Marche, Abruzzo, Calabria e provincia autonoma di Bolzano.)

Le prestazioni gratuite

Chi usufruisce dell’esenzione dal pagamento del ticket per motivi di reddito può effettuare, senza alcun esborso, le varie prestazioni di diagnostica strumentale e di laboratorio, oltre alle prestazioni specialistiche ambulatoriali previste dal Servizio sanitario nazionale. Ovviamente devono risultare necessarie rispetto alla propria condizione di salute. L’esenzione non riguarda i farmaci. Nel caso in cui le condizioni reddituali dovessero cambiare, e di conseguenza non si dovesse più avere diritto all’esenzione, bisogna subito comunicare la variazione all’ASL di residenza. 

Esenzione ticket

In merito al quesito posto dal lettore, avendo un’età superiore a 65 anni e un reddito inferiore alla soglia stabilita dalla legge, ha diritto all’esonero dal pagamento del ticket. 

Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.

Published by

Recent Posts

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 settimana ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

2 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

2 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago

L’importanza dell’uso della tecnologia in ufficio

Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…

4 mesi ago

Batosta bollette riscaldamento: quest’errore diffusissimo ti costa molto caro

Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…

4 mesi ago