Alcune categorie di cittadini hanno diritto all’esenzione parziale oppure totale dal pagamento del ticket sanitario.
Questa possibilità è riconosciuta in determinate situazioni.
Nello specifico:
L’esenzione viene indicata attraverso un codice, diverso a seconda del motivo per cui è stata approvata.
Un nostro lettore ha inviato il seguente quesito: “Io e mia moglie presentiamo due diversi moduli 730 PRECOMPILATI. Abbiamo 74 anni. Singolarmente non superiamo il limite di 36.000 euro. Abbiamo diritto all’esenzione del ticket? Grazie.”
Hanno diritto all’esenzione per motivi di reddito i cittadini:
Per ‘familiari a carico’ si intendono quei familiari con un reddito inferiore a 2.840,51 euro annui e per i quali il soggetto interessato gode di detrazioni fiscali. Le Regioni possono inoltre integrare queste indicazioni nazionali con altre relative al proprio territorio. Il sistema Tessera Sanitaria rende disponibile l’elenco di chi ha ottenuto l’esenzione annualmente, grazie alle informazioni comunicate dall’Agenzia delle Entrate e dall’INPS. Questo elenco è consultabile online (nelle Regioni che hanno effettuato una richiesta specifica al Sistema TS), oppure presso l’ASL o il medico di base. Gli assistiti che non dovessero risultare in questa lista, possono compilare un’autocertificazione recandosi alla ASL oppure utilizzando il servizio web del Sistema TS (attualmente disponibile in Valle d’Aosta, Puglia, Molise, Sardegna, Sicilia, Umbria, Veneto, Marche, Abruzzo, Calabria e provincia autonoma di Bolzano.)
Chi usufruisce dell’esenzione dal pagamento del ticket per motivi di reddito può effettuare, senza alcun esborso, le varie prestazioni di diagnostica strumentale e di laboratorio, oltre alle prestazioni specialistiche ambulatoriali previste dal Servizio sanitario nazionale. Ovviamente devono risultare necessarie rispetto alla propria condizione di salute. L’esenzione non riguarda i farmaci. Nel caso in cui le condizioni reddituali dovessero cambiare, e di conseguenza non si dovesse più avere diritto all’esenzione, bisogna subito comunicare la variazione all’ASL di residenza.
In merito al quesito posto dal lettore, avendo un’età superiore a 65 anni e un reddito inferiore alla soglia stabilita dalla legge, ha diritto all’esonero dal pagamento del ticket.
Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…