7+Navi+da+Guerra+Russe+nel+Mediterraneo%2C+allerta+massima+del+Ministero+della+Difesa
informazioneoggi
/2022/09/20/7-navi-da-guerra-russe-nel-mediterraneo-allerta-massima-settembre-2022/amp/
News

7 Navi da Guerra Russe nel Mediterraneo, allerta massima del Ministero della Difesa

Published by

Il punto della situazione: i movimenti delle Navi da Guerra Russe nel Mediterraneo si fanno più intensi. Guerini richiama l’attenzione.

La presenza di navi russe nel Mediterraneo non è una novità, da anni vengono effettuate esercitazioni programmate e poi ci sono gli scambi commerciali. Ma adesso Putin sfida apertamente la NATO e noi siamo un obiettivo molto sensibile.

Canva

Navi da guerra e sottomarini russi continuano a effettuare movimenti nel Mare Nostrum, e gli avvistamenti non sono confortanti. Al momento sono presenti nel Mediterraneo Incrociatori, Cacciatorpedinieri missilistici e Navi Antisottomarini. Si teme la presenza di armi nucleari.

Il messaggio di Mosca è chiaro: Putin non teme la NATO e sa benissimo come sfruttare il Mediterraneo per raggiungere i suoi obiettivi.

Il conflitto in Ucraina, come spiega il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini, “crea tensioni in altre aree”, perché ormai è chiaro che non si tratta più di una guerra relegata dentro a confini precisi. “anche per questo – prosegue Guerini durante un convegno a Trieste – al momento consideriamo la Russia come una minaccia nel Mediterraneo”.

7 Navi da Guerra Russe nel Mediterraneo, allerta massima del Ministero della Difesa

I movimenti delle Navi Russe si sono intensificati e preoccupano il nostro Ministero della Difesa, che lancia un appello all’Alleanza Atlantica. Sembra infatti che al momento si guardi solo ad altre zone in Europa e non si tenga conto della minaccia concreta rappresentata dallo spostamento delle navi da parte di Putin.

Come si legge anche su il Messaggero, “al momento si trovano nelle nostre acque 7 navi missilistiche e 4 navi ausiliarie.” Nello specifico: l’incrociatore missilistico di classe slava Varyag (ammiraglia della flotta del Pacifico); la grande nave antisommergibile Admiral Tributs; un cacciatorpediniere missilistico guidato; 2 fregate missilistiche, la Ammiraglio Grigorovich e la Admiral Kasatonov; 1 corvetta missilistica guidata; la Orekhovo Zuevo e 2 sottomarini dotati di missili (Novorossiysk e Krasnodar).

Non è ancora chiaro, invece, se siano presenti il sottomarino d’attacco Magdan e il sottomarino a propulsione nucleare Orel.

La presenza di questo dispiegamento risulta chiaramente un potenziale pericolo. La Russia potrebbe attaccare in qualsiasi momento i Paesi NATO che si affacciano sul Mare.

D’altro canto, è anche vero che se l’Alleanza non avesse nessun ostacolo nel Mediterraneo potrebbe attaccare la Russia anche con armi nucleari. Dunque le mosse di Putin potrebbero essere ritenute difensive. Ciò che preoccupa, comunque, è che il conflitto in Ucraina è tutt’altro che al termine, e le previsioni sugli sviluppi non sono rassicuranti.

Published by

Recent Posts

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

2 settimane ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

2 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

2 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago

L’importanza dell’uso della tecnologia in ufficio

Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…

4 mesi ago

Batosta bollette riscaldamento: quest’errore diffusissimo ti costa molto caro

Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…

5 mesi ago