Il congedo straordinario retribuito di due anni permette a un lavoratore dipendente di assistere un familiare con disabilità.
Questo periodo di assenza dal lavoro spetta secondo un ordine preciso di priorità.
Infatti possono usufruirne:
Per poter richiedere il congedo straordinario retribuito è quindi necessario vivere insieme al familiare con disabilità da assistere.
Un lettore ha inviato il seguente quesito: “Buongiorno, mi chiamo Giorgio e vivo in una cittadina della Sardegna. Scrivo la presente per chiedere chiarimenti sulla procedura di cambio di residenza temporaneo, legato alla richiesta di congedo straordinario parentale per assistere mia madre novantenne totalmente disabile. Potendo usufruire dei benefici previsti dalla legge 104 art.3 comma 3 ho intenzione di inoltrare domanda di congedo straordinario di due anni il quale prevede come requisito la condivisione della stessa residenza con l’assistita. Io risiedo da sempre nello stesso comune di mia madre ma da circa 12 anni a diverso indirizzo presso prima casa di proprietà.
Mi chiedo se esista un modo per poter continuare a godere dei benefici fiscali previsti dalla prima casa (deduzione interessi passivi mutuo, ecc) a cui dovrei rinunciare dovendo cambiare residenza. In rete ho trovato una possibile soluzione con il “cambio residenza temporaneo”. Ma all’ufficio anagrafe del mio comune ritengono che questa soluzione non sia applicabile poiché già risiedo nello stesso comune. Vi chiede pertanto se siete in grado di chiarire questo dubbio e di fornirmi estremi di legge a cui far riferimento presso il suddetto ufficio. Cordiali saluti.”
La sentenza della Corte di Cassazione n.232 del 7 dicembre 2018, per ciò che riguarda i figli, ha disposto l’obbligo di instaurare la convivenza. Anche nel caso questo avvenga successivamente alla richiesta di congedo. Ci deve essere quindi coabitazione per poter usufruire della possibilità dei due anni retribuiti per assistere il genitore disabile. Ovviamente sempre nel caso in cui manchino gli altri familiari indicati come prioritari per il congedo straordinario rispetto a un figlio non convivente.
In risposta al quesito del lettore, confermiamo la necessità di convivere con la persona con disabilità grave, dato che è un requisito fondamentale. Considerando che abita nello stesso comune della madre, non è possibile infatti richiedere la dimora temporanea. Una soluzione, per non perdere le agevolazioni legate alla prima casa, potrebbe essere quella di trasferire la residenza del genitore da assistere presso la propria abitazione.
Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…