Lavoro+notturno%3A+pensione+anticipata+tra+i+61+e+i+64+anni%2C+ma+come+calcolare+le+notti%3F
informazioneoggi
/2022/09/26/lavoro-notturno-pensione-anticipata-tra-i-61-e-i-64-anni/amp/
Pensioni

Lavoro notturno: pensione anticipata tra i 61 e i 64 anni, ma come calcolare le notti?

Published by

Il lavoro notturno permette di andare in pensione in anticipo attraverso le varie quote in base al numero delle notti effettuate.

Si tratta di una tipologia di lavoro che si svolge in una precisa fascia oraria che va dalla mezzanotte alle 5 del mattino e con una retribuzione oraria maggiore rispetto al lavoro diurno.

Canva

Considerato un lavoro gravoso ai lavoratori che svolgono lavori notturni la legge garantisce la possibilitĂ  di accedere alla pensione anticipata con requisiti agevolati.

Lavoro notturno: pensione anticipata tra i 61 e i 64 anni, ma come calcolare le notti?

Il lavoro notturno entra nel novero dei lavori usuranti. Quindi, permette di chiedere la pensione anticipata sia con Quota 41 sia con le altre quote: 97,6; 98,6; 99,6 o 100,6. Per ottenere però la pensione anticipata è necessario che il lavoratore lo abbia svolto per almeno 7 anni nei 10 anni prima del pensionamento oppure per la metà della propria vita lavorativa. Ma come si calcolano le notti?

Per ogni anno di lavoro le notti si calcolano dal mese di assunzione. Il calcolo però non deve essere “aritmetico” ma il numero di notti devono essere maturate come richiesto dal pensionamento anticipato. Ecco uno schema per capire i requisiti necessari per la maturazione delle notti in base alle differenti quote:

  • almeno 78 notti con Quota 97,6: pensione anticipata a 61 anni e 7 mesi di etĂ  con 35 anni di contributi;
  • da 72 a 77 notti con Quota 98,6: pensione anticipata a 62 anni e 7 mesi di etĂ  e cumulo tra lavoro dipendente e lavoro autonomo;
  • tra 64 e 71 notti con Quota 99,6: pensione anticipata a 63 anni e 7 mesi di etĂ  se lavoratore dipendente ma con meno turni di notte;
  • da 64 a 71 notti con Quota 100,6: pensione anticipata a 64 anni e 7 mesi di etĂ  con contributi come lavoro autonomo.

Con la Quota 41, invece, sono necessari almeno 64 notti all’anno. Raggiungere questo numero è importante altrimenti l’anno non rientrerà nel conteggio dei 7 anni nei 10 complessivi. Ricordiamo che Quota 41 prevede anche altri requisiti.

Come fare la domanda di pensionamento anticipato

Gli interessati una volta raggiunti i requisiti possono presentare la domanda a maggio di ogni anno. Comunque, anche se si presenta in ritardo anche l’assegno sarà posticipato fino a un massimo di tre mesi. Il ritardo, però, non si applica ai dipendenti della scuola.

È possibile rivolgersi a un patronato che verificherà i requisiti in base all’età, ai contributi e alle notti effettuate per poi consigliare la quota ottimale per ottenere la pensione anticipata.

Published by

Recent Posts

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 settimana ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

2 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

2 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago

L’importanza dell’uso della tecnologia in ufficio

Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…

4 mesi ago

Batosta bollette riscaldamento: quest’errore diffusissimo ti costa molto caro

Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…

4 mesi ago