Limiti+al+Riscaldamento%2C+adesso+l%26%238217%3BItalia+%C3%A8+divisa+in+6+fasce%2C+scopriamo+chi+subir%C3%A0+pi%C3%B9+tagli
informazioneoggi
/2022/09/26/limiti-al-riscaldamento-italia-divisa-in-6-fasce-chi-subira-piu-tagli/amp/
News

Limiti al Riscaldamento, adesso l’Italia è divisa in 6 fasce, scopriamo chi subirà più tagli

Published by

Siamo arrivati di fatto a imposizioni di limiti al riscaldamento. La decisione del Governo a seguito della crisi energetica.

L’accensione dei riscaldamenti da oggi in poi subirà delle modifiche. Limitazioni, nei fatti. Il Ministero per la Transizione Ecologica attuerà dei provvedimenti, e per farlo ha diviso l’Italia in 6 zone climatiche.

Canva

Non siamo ancora ai divieti, per fortuna, ma la direzione intrapresa dal Governo è quella di limitare fortemente il consumo del Gas. La situazione si è aggravata a tal punto che adesso non basta più “consigliare” alle persone di ottimizzare i consumi.

Ecco che il Ministero per la Transizione Ecologica ha ideato una mappatura dell’Italia, così da decidere per ogni Regione quando e quanto dovranno essere accesi gli impianti. Vediamo come sono state classificate queste zone e cosa comporterà nell’accensione dei termosifoni.

Limiti al Riscaldamento, adesso l’Italia è divisa in 6 fasce, scopriamo chi subirà più tagli

Con un’analisi che è stata condotta da un apposito team, l’Italia adesso è divisa in 6 zone climatiche. Com’è ovvio, in alcune Regioni il freddo invernale si fa sentire di più mentre in altre il clima è più mite. Dunque era necessaria una differenziazione, per poter operare i tagli al riscaldamento in maniera più coerente.

Il Ministero ha individuato sei zone, e le ha classificate con una lettera, dalla A alla F. A seconda della zona di appartenenza sono state decise le ore di riscaldamento concesse. Eccole tutte.

  • Zona A: comprende le Isole di Lampedusa e Linosa. Qui nel periodo che andrà dall’8 dicembre al 7 marzo saranno consentite al massimo 5 ore di riscaldamento giornaliero.
  • Zona B: Area costiera della Sicilia, della Calabria e della Sardegna; in queste zone, dall’8 dicembre al 23 marzo, i riscaldamenti si potranno tenere accesi per 7 ore al giorno.
  • Bari, Napoli e Cagliari rientrano invece nella Zona C. In queste città sono concesse 9 ore al giorno, nel periodo che andrà dal 22 novembre al 23 marzo.
  • Le città di Roma, Firenze e Genova (appartenenti alla Zona D) potranno tenere accesi i termosifoni anche fino a 11 ore al giorno, nel periodo individuato tra l’8 novembre e il 7 aprile.
  • La Zona E comprende le città del Nord e Milano, Torino e Bologna. Qui, dal dal 22 ottobre al 7 aprile, i riscaldamenti potranno restare accesi fino a 13 ore al giorno.
  • Infine chi abita nella Zona F, ovvero località in alta montagna o come Courmayeur o Bressanone ad esempio, non avranno fortunatamente alcun limite.

Non rimane che sperare, ironicamente, che il surriscaldamento globale serva almeno a qualcosa. Ovvero a regalarci un inverno mite.

Published by

Recent Posts

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 settimana ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

2 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

2 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago

L’importanza dell’uso della tecnologia in ufficio

Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…

4 mesi ago

Batosta bollette riscaldamento: quest’errore diffusissimo ti costa molto caro

Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…

4 mesi ago