Siamo giunti al collocamento dell’ultima asta del mese di settembre per l’emissione di titoli di medio lungo termine.
Si tratta di BTP e CCTeu che saranno collocati in asta il 29 settembre. Lo rende noto il ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) con il comunicato stampa numero 168 del 26 settembre 2022.
Prima di descrivere le caratteristiche di questi titoli, si ricorda che il 27 settembre sono stati collocati BTP Short Term e BTP€i.
Il MEF rende noto il collocamento di BTP con scadenza a 5 e 10 anni e di CCTeu a 7 anni. La prenotazione da parte del pubblico dovrà essere entro il 28 settembre 2022, mentre il collocamento sarà il 29 settembre. Il giorno successivo, quindi il 30 settembre alle ore 15:30, si avrà la presentazione delle domande per l’asta supplementare. Il regolamento per le sottoscrizioni il 3 ottobre 2022.
Come di consueto il sistema di collocamento è l’asta marginale alla quale potranno partecipare gli operatori Specialisti in titoli di Stato e gli Aspiranti Specialisti, sia in proprio sia per conto terzi.
In seguito, gli operatori dovranno inoltrare le domande di partecipazione con l’indicazione del prezzo offerto. Per ogni richiesta si possono formulare al massimo 5 offerte, ciascuna con un differente prezzo e un importo non inferiore a 500mila euro di capitale nominale.
Però, gli importi possono variare minimo di un centesimo di euro arrotondati per eccesso, ricordando che l’importo minimo da sottoscrivere è di 1.000 euro.
Le domande di partecipazione per l’asta marginale dovranno essere inviate entro i termini indicati e trasmessi alla Banca d’Italia tramite Rete nazionale interbancaria con le modalità già note agli operatori. Il prezzo di aggiudicazione dei titoli sarà reso noto con un comunicato stampa pubblicato successivamente.
Come detto, il ministero dell’Economia e delle finanze rende noto l’emissione di titoli medio lungo termine. Nello specifico si tratta di BTP 5 e 10 anni e di CCTeu 7 anni.
Il BTP 5 anni ha il codice ISIN IT0005500068 e queste caratteristiche:
Invece, il BTP 10 anni ha queste caratteristiche:
Infine, ecco il CCTeu (7 anni), ovvero Certificati di Credito del Tesoro indicizzati all’Euribor 6 mesi:
Altre notizie importanti riguardo quest’ultimo titolo di Stato sono: il tasso annualizzato dello 0,322%; lo spread dello 0,65%; il tasso cedolare semestrale dello 0,164%.
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…