I lavoratori precoci possono andare in pensione con 41 anni di anzianità contributiva se si trovano in determinate condizioni.
Per essere considerato un ‘lavoratore precoce’ è necessario aver versato 12 mesi di contributi prima dei 19 anni di età.
Le condizioni richieste dalla legge sono le seguenti:
Per poter accedere al beneficio della riduzione del periodo contributivo bisogna inoltrare la domanda entro il 1° marzo di ogni anno. Le richieste in periodo successivo, e comunque non oltre il 30 novembre, verranno prese in considerazione qualora siano disponibili le risorse finanziarie.
Una lettrice ha inviato il seguente quesito: “Buongiorno sono nata il 11/04/1961. Vorrei sapere, visto che sono un’operatrice socio sanitaria in servizio con un’anzianità contributiva di 21 anni più altri 20 anni contributivi (per altro già ricongiunti) ed avendo cominciato a lavorare nel 1976 posso accedere alla pensione anticipata sommando i miei requisiti lavoro gravoso + lavoro precoce? In attesa di un vostro riscontro porgo cordiali saluti.”
Per poter accedere alla pensione per lavoratori precoci il requisito contributivo di 41 anni può essere raggiunto anche cumulando i periodi assicurativi, ai sensi della legge 24 dicembre 2012, n. 228. A partire dal 1° gennaio 2017, dopo le modifiche apportate dalla Legge di Bilancio 2017, il cumulo è ammesso anche per quei lavoratori già in possesso dei requisiti per il trattamento pensionistico autonomo in una delle casse coinvolte. Per tutti i lavoratori che perfezionano i requisiti cumulando i periodi assicurativi, la pensione decorre dal primo giorno del mese successivo all’apertura della ‘finestra’.
Quello dell’operatore socio sanitario deve essere considerato un lavoro ‘gravoso’, come stabilito dalla sentenza del Tribunale di Ferrara del 2021. Per questo motivo chi svolge questa professione, particolarmente pesante, può accedere alla pensione anticipata Ape sociale oppure Quota 41 (ossia riservata ai lavoratori precoci).
In merito alla richiesta della nostra lettrice, confermiamo la possibilità di richiedere la pensione anticipata, sempre se in possesso dei requisiti in quanto lavoratrice precoce e OSS (lavoro considerato gravoso). Consigliamo comunque di rivolgersi a un patronato o altro ente, in modo da verificare con certezza la situazione contributiva e quindi inoltrare la richiesta all’Inps.
Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…