Instagram è un social che permette ai propri iscritti di scattare foto e condividerle via web sul proprio sito oppure ad amici e parenti.
Se il proprio profilo Instagram fosse hackerato potrebbe comportare danni alla reputazione, se è usato come piattaforma professionale.
Però, gli hacker non si limitano a colpire solo profili famosi ma qualsiasi account può essere preso di mira. Ecco come difendersi e recuperare il profilo “rubato”.
Instagram è una piattaforma di immagini molto utilizzata soprattutto per chi cerca nuovi clienti. Essendo ormai un social molto diffuso più capitare che sia preso di mira dagli hacker.
Così come succede anche per WhatsApp che è “vittima” non solo di account rubati ma anche di truffe. Come questa frode che preoccupa la polizia postale.
Ma gli hacker possono “rubare” il profilo non solo di marchi o persone famose ma di qualsiasi iscritto sulla piattaforma. Lo scopo è ottenere informazioni importanti come indirizzi e PIN di carte di credito degli ignari utenti.
Come si diceva in precedenza, chi si trova all’interno del profilo Instagram può danneggiare non solo l’immagine professionale e personale ma anche condividere foto, video o inviare messaggi spam.
Se si notano attività sospette sul proprio profilo è importante ripristinare il più velocemente possibile l’account Instagram. La prima cosa da fare è cambiare la password.
Ecco la procedura su Android:
Invece questa è la procedura su iOS:
Un altro modo per mettere a sicuro il proprio account è attivare l’autenticazione a due fattori che richiede l’inserimento di un codice generato inviato sul cellulare tramite SMS. Sarà richiesto ogni volta che si accede alla piattaforma da un nuovo dispositivo e può essere attivato dalla Pagina “Privacy e sicurezza” di Instagram.
Raccontaci una truffa subita o se si ha il dubbio di vivere una situazione di raggiro o frode. Il team si avvale di Esperti che potranno consigliare cosa fare per tutelarsi. Inviare una mail con i propri dubbi o quesiti qui: Segnalazione truffe.
Spesso però è stata modificata la mail per accedere alla piattaforma Instagram. Come è successo a una nostra Lettrice:
“Salve, proprio ieri mattina mi è successo che appena entrata sull’app Instagram il mio account risultasse disconnesso. Dopo un po’ mi arriva una mail con scritto che la persona che mi ha preso l’account ha cambiato anche la mail. Come posso fare a riavere il mio profilo indietro? Ho provato a mandare una mail anche a Instagram ma per ora non ho ricevuto risposta. Ho chiamato i carabinieri ma nulla. Grazie mille anticipatamente. Cordiali saluti.”
Nella pagina Centro assistenza di Instagram è descritto il procedimento qualora l’indirizzo e-mail fosse stato modificato. Si legge che saranno inviata due e-mail: la prima all’indirizzo originale per respingere la modifica, mentre la seconda all’indirizzo nuovo.
Due sono le modalità: una riguarda se la modifica è stata effettuata dall’utente, l’altra, invece, se la richiesta di modifica e-mail non viene dall’utente.
In quest’ultimo caso, bisogna respingere la richiesta di accesso tramite l’indirizzo e-mail originale collegato all’account Instagram. Poi bisogna cercare un messaggio e-mail proveniente da security@mail.instagram.com. All’interno di questo messaggio dovrebbe essere un link da usare per annullare la modifica dell’indirizzo e-mail e proteggere l’account. Meta non aggiornerà l’indirizzo di posta elettronica collegato al profilo Instagram senza l’autorizzazione dell’utente.
Però se sono state modificate altre informazioni, come la password oppure non si riesce a ripristinare l’indirizzo e-mail, il centro assistenza permette di richiedere l’invio di un link di accesso o di un codice di sicurezza da parte di Instagram.
La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…