Saper riconoscere i dolori muscolo articolari è fondamentale per non autocurarsi in maniera errata. Ecco le principali tipologie.
Gli italiani sono un popolo che adotta frequentemente l’autocura. Ciò non è sbagliato di per sé, ma l’importante è essere consapevoli e capire la diversa natura dei problemi di salute più comuni.
Ricorrere sporadicamente a medicinali senza prescrizione medica può essere utile. Ma a volte possiamo inconsapevolmente causare danni, quando non riuscire a risolvere il problema.
Succede anche nel caso dei dolori muscolo articolari. In questo articolo descriviamo le tipologie più comuni. Così da adottare l’eventuale autoterapia più adatta, o contattare il proprio medico curante che saprà senza dubbio risolvere al meglio.
Sono davvero tante, le cause che possono scatenare dei dolori. E anche il dolore stesso assume forme diverse. Pensiamo alle “fitte” o al dolore che sembra “bruciare”, o ancora a quello che impedisce persino un movimento. Le differenze non sono certo casuali e sono il sintomo di problemi specifici. Ecco che scoprire l’esatta provenienza del problema aiuta a trovare la terapia più adatta.
Infatti gli italiani sono notoriamente un popolo che ama curarsi da sé. Prendono medicine famose e facilmente reperibili, come l’Ibuprofene o la Tachipirina, ma spesso non ne conoscono a fondo le differenze. Vediamo allora come riconoscere l’esatta provenienza dei dolori dei muscoli o agli arti, così da prendere la decisione più giusta.
Ci sono davvero tante patologie che danno tra gli altri sintomi anche i dolori ai muscoli e alle articolazioni. Tra queste citiamo ad esempio le infezioni batteriche (e anche il Covid, per dirne una virale), l’artrite o l’artrosi (spesso ritenute simili ma in realtà diverse), così come le borsiti, le condropatie, le tendinopatie e persino la sclerosi multipla.
Ovviamente se è in corso una delle malattie sopra citte solamente l’indagine del medico potrà accertarle e curarle. I dolori muscolo articolari, però, ci arrivano anche da eventi molto frequenti e meno “gravi”, come ad esempio alcuni tipi di trauma. Tra questi, troviamo:
Quando i dolori sono causati da patologie, è ovviamente necessario recarsi dal medico. Per gli altri casi, oltre al consiglio del farmacista, possono dare sollievo dei massaggi, degli impacchi col ghiaccio o con un panno caldo poggiato sulle parti doloranti.
Il riposo, sessioni di fisioterapia e fasciature sono consigliate per velocizzare il processo di guarigione. Ovviamente, anche l’acquisto di creme ad uso esterno o antidolorifici da ingerire è da effettuarsi dopo aver consultato il proprio medico curante.
(le informazioni presenti in questo articolo hanno esclusivamente scopo divulgativo e riguardano studi scientifici o pubblicazioni su riviste mediche. Pertanto, non sostituiscono il consulto del medico o dello specialista, e non devono essere considerate per formulare trattamenti o diagnosi)
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…