Il 4 luglio 2022 Intesa Sanpaolo ha avviato un piano di acquisto di azioni proprie. Le operazioni si dovrebbe concludere a fino ottobre.
L’acquisto è finalizzato all’annullamento (in inglese buyback) di azioni proprie che Intesa Sanpaolo aveva il 24 giugno comunicato al mercato finanziario.
Ma cosa significa buyback? In linea generale, con tale termine si intende l’operazione effettuata da una società per azioni (SPA) che acquista di azioni proprie. Per l’acquisto è usata la liquidità della società stessa. Attenzione, però, il termine non deve essere confuso con l’internal dealing che è, invece, l’operazione di acquisto o vendita di azioni effettuato dall’azionista utilizzando liquidità personale.
Tra il 26 e il 30 settembre Intesa Sanpaolo ha acquistato in totale 102.011.078 milioni di azioni proprie. Il prezzo medio di acquisto è di 1,7018 euro per azione. Il tutto per un controvalore complessivo di 173.606.319,83 milioni di euro.
Nello specifico, ecco rispettivamente il numero di azioni acquistate, il prezzo medio d’acquisto in euro e il controvalore in euro:
In totale, dal 4 luglio al 30 settembre 2022 Intesa Sanpaolo ha acquistato in totale 888.502.106 azioni, che corrispondono a circa il 4,45% del capitale prima dell’annullamento, a un prezzo medio d’acquisto di 1,7210 euro per azione corrispondente complessivamente al controvalore di 1.529.141.585,78 miliardi di euro.
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…