Dopo un periodo di calo di rendimenti nel mercato finanziario il dollaro ha recuperato ma le altre valute non promettono niente di buono.
Questa settimana il dollaro a dimostra perché è così potente soprattutto dopo che i rendimenti sono scesi sotto la soglia della stabilità .
Però, martedì 4 ottobre il biglietto verde aveva comunque perso terreno subendo un calo giornaliero: il più basso da marzo 2020. Mercoledì, invece, il lieve rialzo ha mostrato un segnale positivo anche se la FED non vuole invertire la rotta.
Comunque, mercoledì anche le altre valute sono in rosso. L’euro è calato dell’1% subendo il ribasso più “alto” dal 23 settembre, mentre la sterlina dell’1,1% quest’ultima ancora frastornata dal discorso del primo ministro Liz Truss.
Leggi anche “Le azioni NIKE sono crollate e le previsioni sono deludenti per i risparmiatori”
Phillip Jefferson, governatore del FED, ammonisce la classe politica a dare priorità all’inflazione che deve essere riportata da 2%.
Ora non resta che aspettare i mercati di venerdì (8 ottobre) per vedere come si collocano i rendimenti di dollaro e delle monete europee.
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…