Il versamento dei contributi è molto importante e se non lo si fa si potrebbe andare incontro a sanzioni: attenzione a questa mail, ecco perché
L’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale è sempre molto allerta quando si parla di contributi e tutti i lavoratori dovrebbero fare attenzione al versamento di questi: attenzione a questa mail.
Il pagamento dei contributi è un obbligo a cui devono assolvere tutti i lavoratori, infatti, chi non lo fa viene inquadrato come evasore.
Se non si pagano i contributi dovuti all’INPS, l’Istituto provvederà ad inviare una prima notifica al soggetto generalmente entro un massimo lasso di tempo di 2 anni.
Come anticipato, se non vi è il pagamento congruo dei contributi ci sarà una notifica da parte dell’INPS e il primo passaggio è quello dell’invio di una PEC oppure sarà inviata una raccomandata con ricevuta di ritorno.
Nel corso del tempo, chiaramente, i contributi da pagare saranno sempre più alti. Ma non è in esame soltanto l’importo maggiorato da pagare perché, nel corso degli anni, saranno giunte anche delle sanzioni.
Dopo che i solleciti saranno stati ignorati da parte del soggetto, l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale manderà una cartella esattoriale e questa avrà un importo maggiore.
Se anche quest’ultimo sollecito da parte dell’Agenzia dell’entrate sarà ignorato dal soggetto, allora quest’ultimo potrà andare incontro a sanzioni del tipo: fermo amministrati o pignoramento. Oppure Iscrizione di ipoteca.
Non pagare i contributi all’INPS può comportare sanzioni davvero molto onerose ed a volte può essere davvero difficile ripagarli tutti in un’unica soluzione: è possibile fare una rateizzazione?
Secondo quanto riportato da thewam.it, la risposta è sì. In questo modo il lavoratore sarà favorito e potrà dunque estinguere il debito.
Purtroppo, però, tale modalità pare non sia sempre possibile dal momento che è necessario rispettare i requisiti richiesti come quello di non poter pagare tale debito secondo i requisiti vigenti.
In pratica, l’importo rateizzato deve superare il venti per cento del reddito dell’intero nucleo familiare. Tale reddito di calcola mensilmente.
Se tali contributi non vengono pagati vi è la possibilità di prescrizione e di recente l’Istituto Nazionale di Previdenza sociale ha cambiato i tempi. Ad oggi, infatti, sarebbe possibile far andare in prescrizione i contributi non pagati dopo 5 anni.
Un’altra questione importante che riguarda i contributi riguarda quelli figurativi, infatti, in merito a tale argomento bisogna fare molta attenzione: ecco tutte le informazioni in merito.
Ritornando alla questione della prescrizione, in molti si potrebbero chiedere come funziona. In pratica se entro 5 anni il soggetto non riceve nessuno ingiunzione di pagamento tale lavoratore si può avvalere della prescrizione.
Di conseguenza, si avrà il diritto a non pagare tale debito e l’INPS non potrà più recuperare il credito.
Ovviamente, per dettagli in merito alla singola situazione è necessario recarsi e chiedere consiglio ad un proprio consulente di fiducia.
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…