Il bonus 1.000 euro è destinato per una determinata categoria di lavoratori a sostegno della famiglia e dei figli a carico.
Lo ha reso noto Cassa forense pubblicando il bando numero 10/2022 (pubblicato il 5 ottobre 2022) in cui assegna dei contributi a sostegno della genitorialità.
Nel bando si descrivono le modalità per l’assegnazione dei contributi per ciascun figlio nato, adottato oppure affidato dal 1° novembre 2019 al 31 dicembre 2021.Le risorse stanziate sono pari a 2 milioni di euro
Il contributo rientra nel regolamento della Casa forense per le seguenti iniziative di sostegno alle famiglie:
In pratica, il bonus 1.000 euro spetta a coloro che entro il 15 dicembre 2022 (data di scadenza del bando) siano iscritti alla Cassa forense oppure all’Albo. In quest’ultimo caso, devono possedere un’iscrizione in corso.
Inoltre, non devono essere stati cancellati e né sospesi dall’Albo e devono essere in regola con le dichiarazioni reddituali. Il bonus sarà erogato agli iscritti alla Cassa forense con un reddito netto inferiore ai 50mila euro. Il reddito deve essere documentato nel Modello 5/2022 trasmesso in via telematica.
Per richiedere il bonus, gli interessati in possesso dei requisiti devono inviare una domanda online tramite il sito web della Cassa forense www.cassaforense.it. Sul sito è possibile visualizzare il bando e tutte le altre informazioni in merito al bonus.
Insieme alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti:
Si specifica che la domanda può essere inviata anche da entrambi i genitori, ma il bonus sarà erogato solo a uno di essi.
La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…