Accedere e sfruttare il bonus elettrodomestici è molto semplice ma occorre prestare attenzione alla classe energetica dell’elettrodomestico che si vuole acquistare. Ecco alcuni chiarimenti a riguardo.
Il bonus mobili ed elettrodomestici non è una novità di quest’anno, essendo stato fatto oggetto di proroga nell’ultima legge di Bilancio per gli anni 2022, 2023 e 2024.
Agevolate saranno dunque le spese per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici, ma a condizione che l’acquisto sia fatto in combinazione con un intervento di ristrutturazione nell’immobile.
In materia, un interessante quesito ha trovato soluzione grazie a FiscoOggi, ovvero la rivista online dell’Agenzia delle Entrate. C’è infatti chi si domanda a quale classe energetica debbono appartenere gli elettrodomestici acquistati per poterne ‘agevolare’ le spese? Lo chiariremo di seguito, non prima però di aver visto in sintesi che cos’è il bonus mobili ed elettrodomestici e quali sono i suoi vantaggi.
Il bonus mobili ed elettrodomestici consiste in una detrazione Irpef per comprare in modo agevolato mobili e grandi elettrodomestici, da inserire all’interno di un immobile oggetto di ristrutturazione.
Questi i tratti distintivi del beneficio:
Al di là dell’ammontare delle spese effettuate per i lavori di ristrutturazione – che sono una precondizione d’accesso al bonus – l’interessato può sfruttare una detrazione del 50% su un totale massimo di 10mila euro, che sarà dimezzato a partire dal prossimo anno. Gli interessati faranno bene dunque ad affrettarsi a sfruttare questo beneficio, acquistando mobili e/o elettrodomestici quanto prima.
Attenzione anche a questo fattore: il limite massimo di spesa attiene alla singola unità immobiliare, pertinenze incluse, o alla parte comune dell’edificio che è ristrutturato. Di conseguenza il contribuente che svolge lavori di ristrutturazione su più unità immobiliari avrà diritto al beneficio più volte e non una sola.
La classe energetica degli elettrodomestici, detta anche classe di efficienza energetica o classe di consumo energetico, è frutto della suddivisione della scala di consumi degli apparecchi secondo norme previste dall’Unione Europea.
Vero è che di classi energetiche si parla ormai da molto tempo. Siamo innanzi ad una suddivisione semplificata dei valori dei consumi energetici dei distinti apparecchi ad energia elettrica, che troviamo in tutte le abitazioni. La scala di riferimento prevede la classe energetica più efficiente A (che si riferisce agli elettrodomestici con dei consumi ridotti) fino alla classe energetica G, meno efficiente e più bassa (e con dei consumi assai alti).
Inoltre, l’etichetta energetica degli elettrodomestici è caratterizzata da frecce di lunghezza crescente e di colore differente. La freccia più corta e di colore verde si riferisce alla classe più alta e più efficiente, quella più lunga e rossa esprime invece la classe più bassa e più costosa in termini di consumi. Ricordiamo ancora che ad indicare la specifica classe degli elettrodomestici è il consumo annuo in kWh.
Dopo queste opportune premesse, veniamo ora al quesito risolto direttamente dall’Agenzia delle Entrate tramite la sua rivista online FiscoOggi. Come accennato in apertura, una contribuente ha chiesto a quale classe energetica devono appartenere gli elettrodomestici per poter richiedere il bonus mobili ed elettrodomestici.
Ebbene, le Entrate hanno precisato che gli elettrodomestici ammessi all’agevolazione devono appartenere a una classe energetica:
L’Amministrazione finanziaria ha colto poi l’occasione di ricordare che:
Per tutte le ulteriori informazioni di dettaglio rimandiamo alla guida completa, pubblicata direttamente dall’Agenzia delle Entrate in questa pagina web.
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…