Coltivare+in+giardino+o+in+terrazza+questa+pianta+aiuta+a+combattere+la+pressione+alta+e+non+solo
informazioneoggi
/2022/10/14/tisana-contro-la-pressione-alta-foglie-di-ulivo/amp/
Lifestyle

Coltivare in giardino o in terrazza questa pianta aiuta a combattere la pressione alta e non solo

Published by

Esiste davvero una tisana contro la pressione alta? La scienza ci dice di sì. Ecco quale pianta dovremo mettere subito in giardino.

Sappiamo che la Natura ci offre numerosi rimedi per la salute. Oggi parliamo di una pianta che conviene mettere in giardino.

Canva

La pressione alta, così come la ipercolesterolemia, sono condizioni che portano a maggior rischio di malattie cardiovascolari. Purtroppo è inevitabile ad una certa età dover controllare questi due fattori, ma anche i giovani non sono esenti da rischi.

In un nostro recente articolo approfondiamo l’argomento, spiegando quali sono i 4 buoni propositi da adottare subito per ridurre il rischio di Ictus. Ovviamente qualsiasi malattia scaturisce per tutta una serie di condizioni, ma possiamo fare molto con la prevenzione.

Pressione alta e colesterolo sono due fattori che aumentano i rischi, ed è fondamentale tenerli sotto controllo. Ricordiamo brevemente che in genere la pressione arteriosa non dovrebbe superare i 140/90 mm Hg mente i livelli di colesterolo Ldl dovrebbero rimanere entro i 100 mg/dL.

Ovviamente, in caso di problemi di salute, sarà il proprio medico curante a stabilire la corretta terapia. Noi divulghiamo i risultati di uno studio e un consiglio su come utilizzare le proprietà di una pianta per migliorare lo stato di salute.

Metti in giardino o in terrazza questa pianta: potrai fare una tisana contro la pressione alta e non solo

Parliamo della pianta di Ulivo. Come sappiamo, dalle olive si estrae il prezioso olio extra vergine, notoriamente molto salutare oltre che buono. Non tutti forse sanno però che anche dalle foglie possiamo trarre numerosi benefici.

Uno tra i tanti studi conferma i benefici dell’assumere integratori a base di foglie d’ulivo. Sappiamo che in questa pianta sono racchiusi i preziosi polifenoli, notoriamente antiossidanti e antinfiammatori, e sembra anche capaci di contrastare colesterolo e pressione alta. I polifenoli hanno anche un’azione neuroprotettiva e persino il Ministero della Salute ha riconosciuto le proprietà benefiche della pianta di Ulivo.

Lo studio, effettuato da alcuni ricercatori sia nel Regno Unito che in Nuova Zelanda, è stato poi pubblicato su European Journal Nutrition. I risultati dei test hanno evidenziato un miglioramento dei pazienti ipercolesterolemici dopo alcune settimane di trattamento con integratori alle foglie di ulivo.

Possiamo allora anche noi provare a trarre beneficio realizzando una tisana con le foglie di ulivo. La ricetta è davvero semplice. Ovviamente, prima di assumerla, consigliamo di consultare il proprio medico al fine di accertarsi che non vi siano controindicazioni.

Sono sufficienti 5 grammi di foglie essiccate che andranno bollite in un pentolino di acqua per qualche minuto. Poi filtriamo e versiamo il liquido in una tazza. Gli esperti ne consigliano una al giorno.

Possiamo anche chiedere al nostro farmacista di fiducia o al medico curante se aggiungere alla dieta un integratore alimentare a base di foglie di ulivo. Di sicuro il colesterolo e la pressione alta si combattono in molti modi, e la natura può offrirci il suo aiuto.

(Le informazioni presenti in questo articolo hanno esclusivamente scopo divulgativo e riguardano studi scientifici o pubblicazioni su riviste mediche. Pertanto, non sostituiscono il consulto del medico o dello specialista, e non devono essere considerate per formulare trattamenti o diagnosi)

Published by

Recent Posts

Ecco il BTP che ha reso più del 25% in due anni: è possibile acquistarlo sul mercato secondario

Un titolo di Stato emesso durante la pandemia sta registrando ottimi risultati ed è in…

7 ore ago

Affitti brevi: dal 2026 la scelta del contribuente tra il 21% o il 26% su un solo immobile ma con restrizioni

Importanti novità per la cedolare secca applicata agli affitti brevi. Dal 2026 l'aliquota sale, con…

20 ore ago

Assegni più ricchi a dicembre: non solo tredicesima, ecco come cambia il cedolino pensione

I pensionati riceveranno un aumento sul cedolino del prossimo mese di dicembre. A cosa è…

1 giorno ago

Riduzione canone RAI, fumata nera inaspettata: quanto si pagherà?

La Legge di Bilancio 2026 ha chiarito l'importo del canone RAI. Chi dovrà pagarlo in…

2 giorni ago

Bonus di 154 euro per i pensionati: a dicembre questi assegni lieviteranno

Le pensioni del prossimo mese potrebbero essere più alte per molti pensionati. Chi sono i…

2 giorni ago

Hai la cucina a gas? Presta massima attenzione a questi elementi!

Le cucine a gas continuano a essere molto amate dalle famiglie, ma possono presentare dei…

3 giorni ago