La notizia ha preoccupato non poco gli sviluppatori e anche gli utenti. Ecco perché WhatsApp va aggiornato immediatamente.
Negli ultimi giorni sono state rese note le falle nella sicurezza dell’App di messaggistica più usata al mondo. Più di 2 miliardi di utenti sono a rischio, ecco per quale motivo e cosa fare.
WhatsApp è un’applicazione sicura, ma come sappiamo i cyber criminali riescono spesso a violare anche i sistemi più moderni. Purtroppo in alcune versioni dell’App sono stati riscontrati dei “buchi” attraverso i quali gli hacker possono fare tantissimi danni.
Ogni giorno miliardi di persone usano WhatsApp per scambiarsi messaggi, video, audio, foto, conversazioni private o di lavoro. A volte il rischio di subire una frode arriva dall’uso inconsapevole di questa piattaforma, spesso oggetto di tentativi di phishing.
In molti nostri articoli descriviamo le modalità usate dai cyber criminali per rubare i dati sensibili degli utenti. In questo modo possiamo difenderci e anche avvertire tutti i nostri contatti.
Ricordiamo ad esempio l’ultima maxi frode che gira proprio su WhatsApp: un hacker ha rubato milioni di account e grazie ad una tecnica semplice ma efficace ha arrecato tantissimi danni.
Oggi però siamo venuti a conoscenza di alcune falle di sicurezza, riconosciute poi da Meta, che stanno mettendo a rischio almeno 2 miliari di utenti. Ecco cosa sta succedendo e come fare a tutelarsi.
Gli addetti alla sicurezza della nota piattaforma di messaggistica hanno scoperto due gravi falle su versioni dell’App, sia in quelle per Android che per iOS. Si tratta di bug particolarmente pericolosi perché permettono agli hacker di sfruttare i video e gli audio e anche la funzione chiamate.
Gli utenti che hanno installato queste versioni sono dunque a rischio. Con l’ultimo aggiornamento, avvenuto a settembre scorso, le falle sono state chiuse. In generale, gli aggiornamenti delle App avvengono in automatico. Ma c’è chi può non aver aggiornato in tempo WhatsApp, oppure ha impostato l’opzione dell’aggiornamento manuale.
Dunque dobbiamo capire se nel nostro cellulare abbiamo ancora le versioni buggate dell’App di messaggistica. Per farlo, bisogna andare nell’App, fare clic su “impostazioni”, poi su “Aiuto” e infine su “Info App”. Apparirà la schermata con la versione di WhatsApp installata.
Le versioni sicure sono le seguenti:
Se non si riscontra una di queste versioni, o successive, è meglio aggiornare immediatamente WhatsApp, così da installare quella sicura e senza bug.
Raccontaci una truffa subita o se hai il dubbio di vivere una situazione di raggiro o frode. Il team si avvale di Esperti che potranno consigliare cosa fare per tutelarsi. Inviare una mail con i propri dubbi o quesiti qui: Segnalazione truffe
La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…