Bonus+fotovoltaico+confermato+per+il+2023%3A+ma+solo+per+questa+Regione+ci+sar%C3%A0+un+nuovo+incentivo
informazioneoggi
/2022/10/16/bonus-fotovoltaico-ma-solo-per-friuli-venzia-giulia-nuovo-incentivo/amp/
Economia

Bonus fotovoltaico confermato per il 2023: ma solo per questa Regione ci sarà un nuovo incentivo

Published by

Il governo ha confermato ha confermato anche per il 2023 il bonus fotovoltaico con detrazioni fino a 110%.

Si tratta di inserire, all’interno dei bonus edilizi (bonus ristrutturazione 50%; Ecobonus 60% e Superbonus 110%) l’installazione dei pannelli fotovoltaici per risparmiare sui costi dell’energia elettrica.

Canva

In più, però, una regione italiana otterrà un nuovo incentivo per i cittadini che installeranno pannelli solari sui tetti delle proprie case, ovvero una detrazione fino al 90% sulle spese sostenute. Ecco quel è la regione fortunata.

Bonus fotovoltaico confermato per il 2023: ma solo per questa Regione ci sarà un nuovo incentivo

Si tratta del Friuli-Venezia Giulia. La regione ha stanziato 100 milioni di euro per erogare un nuovo bonus che si aggiunge a quello nazionale. Gli incentivi copriranno le spese fino al 90% del totale, di cui 50% sarà garantita dallo Stato e 40% dalla Regione.

Tra l’altro, la regione Friuli-Venezia Giulia non è nuova all’installazione di impianti che sfruttano energia rinnovabili. Infatti, dal 2020 al 2021 gli impianti in totale sono passati da 37mila a 40mila. Però le richieste nel corrente anno sono maggiori a causa dell’aumento dell’energia.

Mentre le notizie sul rinnovo del bonus fotovoltaico nazionale per il 2023 sono certe, bisogna dire che le modalità di accesso agli incentivi al Friuli-Venezia Giulia ancora non sono note. Si presume che le informazioni e la presentazione della domanda saranno disponibili a partire dal 2023.

A ogni modo, ecco come i cittadini italiani possono fruire del bonus fotovoltaico. La prima modalità è il bonus ristrutturazione valido fino al 2024 con una detrazione del 50% con un limite di spesa entro i 96mila euro. La detrazione sarà recuperata con rate annuali di uguale importo in dieci anni.

In alternativa, si può sfruttare l’Ecobonus (anche questo valido fino al 2024) con il limite, però, che la posa dei pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica sia combinata con i lavori di efficientamento energetico. Con questo bonus, spetta una detrazione sugli interventi effettuati pari al 50% o al 65%.

Infine, c’è il Superbonus con la sua detrazione del 110% sulle spese sostenute per l’installazione dei pannelli fotovoltaici. Si ricorderà che per sfruttare tale agevolazione i lavori devono essere accompagnati da un intervento trainate.

Inoltre, per ottenere la detrazione, tramite sconto in fattura o cessione del credito, bisogna anche intervenire sull’efficienza dell’edificio migliorandolo di almeno due classi energetiche.

Published by

Recent Posts

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

16 ore ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

3 settimane ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

2 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago

L’importanza dell’uso della tecnologia in ufficio

Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…

5 mesi ago