Il numero di prodotti ritirati dagli scaffali aumenta ogni giorno. I consumatori sono travolti da un’ondata di cibi contaminati da Listeria.
Dopo il caso dei Wurstel che ha coinvolto decine di consumatori, non si fermano le segnalazioni da parte del Ministero della Salute.
Oggi i richiami riguardano alcune confezioni di formaggi, piĂą nello specifico Gorgonzola e Fontina Dop. Spuntano anche confezioni di prosciutto cotto e alcuni integratori alimentari a base di Omega-3.
Le motivazioni, purtroppo, sono le medesime: possibile presenza del batterio Listeria, di Escherichia Coli e per irregolaritĂ nel dosaggio degli ingredienti (questo per gli integratori).
Il caso dei wurstel di un famoso marchio ha sollevato una questione delicatissima sulle regole che ruotano attorno ai richiami e alle segnalazioni del Ministero della Salute. Infatti i decessi avvenuti a seguito di consumo di wurstel sono da imputare agli sfortunati consumatori. Sebbene la Listeria fosse presente nel cibo, le vittime avevano mangiato i wurstel crudi. Non rispettando le indicazioni in etichetta.
Infatti nelle confezioni – poi ritirate a scopo precauzionale – dei wurstel, c’è scritto chiaramente che il prodotto va “consumato previa cottura”. Questo perché una temperatura adeguata, al di sopra del 60 gradi, è in grado di uccidere i batteri, compresa la Listeria.
Se con i wurstel però c’è stata questa “controversia”, col formaggio è completamente diverso. Infatti i prodotti ritirati dagli scaffali possono essere consumati a crudo. E se contaminati da Listeria provocano tossinfezione. Che i alcuni casi si può rivelare fatale.
Ecco dunque quali sono i formaggi ritirati all’Eurospin, le marche e i Lotti. Chi riscontra le informazioni è tenuto a non consumare assolutamente i prodotti e a riportarli immediatamente al punto vendita dove li ha acquistati.
Chi ha acquistato confezioni di Gorgonzola o Fontina è tenuto a controllare se la marca, il Lotto e la data di scadenza corrispondono a quelli che sono stati segnalati dal Ministero della Salute. Partiamo dalle confezioni di Gorgonzola, che rispondono a queste caratteristiche.
Passiamo all’altro prodotto caseario ritirato precauzionalmente dagli scaffali, sempre per la medesima motivazione: Possibile pericolo di intossicazione alimentare per la sospetta presenza di Escherichia coli.
Le confezioni invece di prosciutto cotto erano in vendita nei supermercati Penny Market. Ecco le specifiche.
Passando agli Integratori alimentari, il Ministero della Salute ha richiamato alcuni lotti per la non conformità . Nello specifico, viene segnalata una quantità eccessiva di Vitamine all’interno del prodotto. Ecco le marche e i Lotti.
L’azienda produttrice degli integratori è Catalent Italy Spa – stabilimento di via Nettunense km 20+100, Aprilia, prov. di Latina. La commercializzazione da parte dell’azienda Perlapelle Srl di via Torricelli 24, a Villorba, in provincia di Treviso.
Attenzione dunque a tutti questi prodotti. In caso di riscontro con marche e lotti non bisogna consumarli e vanno riportati in negozio per ottenere un rimborso.
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…