Pensione%3A+la+tassa+nascosta+che+in+molti+pagano+senza+saperlo%2C+si+pu%C3%B2+eliminare
informazioneoggi
/2022/10/20/pensione-tassa/amp/
Pensioni

Pensione: la tassa nascosta che in molti pagano senza saperlo, si può eliminare

Published by

Una persona che vuole andare in pensione può rivolgersi al sindacato per farsi aiutare ma è tenuta a pagare una trattenuta sindacale.

Quando si versano i contributi all’INPS o a un altro ente previdenziale si ottengono in cambio delle prestazioni. Queste possono essere di tipo previdenziale, assistenziale o a sostegno del reddito.

PENSIONI-InformazioneOggi

Come sappiamo fa parte di quest’ultimo tipo il reddito di cittadinanza. A proposito di questa misura ricordiamo che ci sono degli acquisti vietati poco conosciuti che fanno perdere il sussidio.

Pensione: come disdire la trattenuta sindacale, in molti la pagano e non lo sanno

Per chiedere le prestazioni a cui abbiamo diritto possiamo rivolgersi all’INPS stesso, ai CAF, ai patronati e, infine, anche ai sindacati. In questo caso, è necessario l’iscrizione e il pagamento (ma non per tutti i servizi) di una quota associativa che sarà trattenuta in automatico sul trattamento stesso. In seguito, anche se non ci rivolgeremo più a quel determinato sindacato l’iscrizione resta attiva e la paghiamo senza saperlo.

Per questo motivo, quando ci si rivolge a un sindacato per richiedere assistenza per alcune prestazioni INPS, come la pensione, è meglio informarsi se lo specifico servizio richiedere anche l’iscrizione alla sigla sindacale.

Come detto si tratta di vere e proprie trattenute che sono calcolate in percentuale sulla prestazione in base a una convenzione stretta tra sindacato e INPS. Ad esempio, per i seguenti trattamenti, Naspi, DIS-COLL, indennità di mobilità è circa l’1%.

Per quanto riguarda le pensioni, la quota sindacale si presenta insieme alla domanda di pensionamento e la trattenuta sarà inserita nel prospetto di liquidazione della pensione stessa. Su una pensione vigente, invece, sarà l’INPS a comunicare al pensionato l’acquisizione di una nuova delega.

Ovviamente, è possibile disdire la trattenuta sindacale in modo semplice e veloce accedendo al sito dell’INPS e, compilando il modulo “revoca delega esistente” presente nella sezione “gestione deleghe sindacali sui trattamenti pensionistici”. È importante specificare che, se la procedura avviene a inizio mese, la revoca decorre dal mese successivo.

Anche se la pensione è versata da altro ente è possibile revocare la quota sindacale. È necessario però che il pensionato si informi presso il proprio ente previdenziale e informarsi sulla corretta modalità di presentazione.

Published by

Recent Posts

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 settimana ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

2 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

2 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago

L’importanza dell’uso della tecnologia in ufficio

Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…

4 mesi ago

Batosta bollette riscaldamento: quest’errore diffusissimo ti costa molto caro

Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…

4 mesi ago