Assegno+o+pensione+di+invalidit%C3%A0%3A+pu%C3%B2+percepirlo+anche+chi+ha+la+pressione+alta+%28ipertensione%29
informazioneoggi
/2022/10/21/assegno-pensione-invalidita-ipertensione/amp/
Pensioni

Assegno o pensione di invalidità: può percepirlo anche chi ha la pressione alta (ipertensione)

Published by

L’ipertensione è una malattia molto comune, ma chi ne soffre può percepire l’assegno oppure la pensione di invalidità? Ecco cosa c’è da sapere

In Italia, le persone che soffrono di ipertensione sono davvero molte ma queste possono percepire l’assegno oppure la pensione di invalidità? Ecco cosa c’è da sapere in merito.

Canva

Come in molti sapranno, per coloro che sono affetti da una malattia cronica risulta essere davvero arduo riuscire ad accedere alla pensione di anzianità e risulta altrettanto complesso arrivare agli anni di contributi per la pensione anticipata o altro.

Chi soffre di pressione alta potrebbe essere messo nella condizione di dover usufruire di permessi sul luogo di lavoro per curarsi. Tali cure, infatti, potrebbero non essere fatte al di fuori dell’orario lavorativo.

Chi soffre di ipertensione dovrebbe condurre una vita sana, dal momento che, ad aggravare la malattia vi è una dieta non adatta, il fumo, situazioni di stress eccetera.

Con l’ipertensione, però, non si scherza e chi ne soffre dovrebbe stare davvero molto attento per evitare che la situazione personale peggiori fino ad arrivare ad un punto di irreversibilità.

Assegno o pensione di invalidità con ipertensione: quando è possibile?

In molti si chiedono se è possibile percepire l’assegno oppure la pensione di invalidità se si soffre di pressione alta.

Secondo quanto riportato da proiezionediborsa.it, per essere percettori di uno dei due sostegni è necessario capire la percentuale di invalidità che va dal dieci al cento per cento.

Tale percentuale si calcola in base alla gravità della malattia e più la malattia è grave più la percentuale sarà maggiore.

Comunque, se la percentuale supera il settanta per cento la patologia viene riconosciuta come grave e cioè che compromette in maniera importante il cuore. In tal caso, il soggetto che soffre di pressione alta può avere accesso alla pensione di invalidità.

Ma quali sono i limiti reddituali per percepire l’invalidità? Ecco come calcolarla, i limiti ed altri aspetti.

Assegno ordinario di invalidità

Secondo quanto riportato da proiezionediborsa.it, è possibile percepire l’assegno ordinario di invalidità con il sessantasette per cento.

Chiaramente, tale assegno deve essere giustificato dal fatto che vi è la perdita della capacità di lavorare pari o superiore ai 2/3.

Nel caso appena riportato, il soggetto interessato continua nel suo lavoro ma riceve l’Assegno Ordinario d’Invalidità. Questo è calcolato in base ai contributi che si sono versati.

Vi è però anche un’altra possibilità che prevede la cessazione del lavoro e la percezione dell’AOI fino a che non si compiano sessantasette anni. In seguito, l’assegno in questione diventerà pensione di vecchiaia.

Vi è l’indennità di accompagnamento che riguarda i soggetti che hanno malattie che non gli consentono di svolgere in maniera automa le faccende quotidiane. Questi, chiaramente, rientrano nei casi gravi.

Published by

Recent Posts

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 settimana ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

2 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

2 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago

L’importanza dell’uso della tecnologia in ufficio

Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…

4 mesi ago

Batosta bollette riscaldamento: quest’errore diffusissimo ti costa molto caro

Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…

4 mesi ago