Pensioni+INPS%2C+modifica+dell%26%238217%3Baliquota+IRPEF+e+rinuncia+alle+detrazioni%3A+la+procedura+online
informazioneoggi
/2022/10/25/inps-aliquota-irpef-rinuncia-detrazioni/amp/
Pensioni

Pensioni INPS, modifica dell’aliquota IRPEF e rinuncia alle detrazioni: la procedura online

Published by

Con riferimento alle pensioni e alle prestazioni INPS la scelta dell’aliquota e la rinuncia alle detrazioni possono essere effettuate online.

Telematicamente è possibile modificare lo scaglione di reddito e aliquota IRPEF e rinunciare alle detrazioni non spettanti per evitare sanzioni.

inps inps
Adobe Stock-Canva

I pensionati e i titolari delle prestazioni previdenziali possono accedere al portale dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale per portare a termine importanti procedure. Il riferimento è alla modifica dello scaglione di reddito e, dunque, dell’aliquota IRPEF di riferimento nonché alla rinuncia delle detrazioni. La piattaforma è attiva dal 15 ottobre per il periodo d’imposta 2023. Si tratta di un’opzione che può essere colta annualmente dai contribuenti che hanno l’INPS come sostituto d’imposta al fine di evitare conguagli di fine anno o trattenute mensili. I pensionati e i titolari delle prestazioni individuali possono, così, comunicare quale aliquota applicare in base ai redditi percepiti oppure la rinuncia alle detrazioni non spettanti.

INPS, chi può comunicare rinunce e modifiche

La rinuncia delle detrazioni può essere richiesta dai contribuenti che si trovano sotto il limite della Tax Area di 8.500 euro per evitare trattenute sul cedolino della pensione. In ogni caso, infatti, non sarà consentito l’accesso alle detrazioni di fine anno per incapienza fiscale.

Per quanto riguarda la modifica dell’aliquota, invece, a richiederla devono essere coloro che hanno superato il reddito conosciuto dall’INPS se vogliono evitare conguagli di fine anno. Solitamente l’importo non corrisponderà percependo altri redditi all’infuori da quelli INPS. Il riferimento è ai nuovi scaglioni – sono quattro – introdotti con la riforma IRPEF.

Come inoltrare la richiesta

I pensionati che sanno già di non avere diritto alle detrazioni o i titolari di trattamenti previdenziali che devono modifica aliquote possono inoltrare richiesta dallo scorso 15 ottobre. La piattaforma da utilizzare è quella INPS a cui si accede utilizzando le credenziali digitali (SPID, Carta di identità elettronica o Carta Nazionale dei Servizi).

La sezione di riferimento è “Detrazioni fiscali – domanda e gestione“. Le istruzioni sulla procedura da seguire si possono leggere nel messaggio 3783/2022. Chi non è in grado di svolgere la procedura in autonomia può rivolgersi a Caf e patronati. In alternativa ricordiamo che è attivo il servizio Delega SPID per incaricare un familiare di compiere operazioni per proprio conto.

Published by

Recent Posts

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

3 settimane ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

2 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago

L’importanza dell’uso della tecnologia in ufficio

Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…

5 mesi ago

Batosta bollette riscaldamento: quest’errore diffusissimo ti costa molto caro

Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…

5 mesi ago