Il Bonus bollette rientra tra gli strumenti del nuovo Governo Meloni per soccorrere i cittadini colpiti dal caro energia.
Il nuovo Ministro dellâEconomia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, è giĂ al lavoro per la Legge di Bilancio 2023.
Prima dellâapprovazione di questo importante provvedimento, però, câè quella relativa al nuovo Decreto Legge sulle bollette. Per la Manovra verranno stanziati circa 5 miliardi di euro; lâobiettivo è di confermare, anche per il mese di dicembre, il meccanismo legato ai crediti di imposta per gli acquisti dellâenergia da imprese e attivitĂ commerciali, giĂ prevista dal Decreto Aiuti- ter.
In tal senso, un ruolo centrale spetta al Bonus bollette, che, dunque, verrĂ incrementato. Lo scopo della nuova Presidente del Consiglio, infatti, è duplice. Da un lato, è intenzionata a semplificare questo contributo economico per pagare le bollette; dallâaltro, invece, vuole renderlo automatico, come nel caso dellâerogazione del Reddito di Cittadinanza.
Scopriamo, nel dettaglio, quali saranno le novitĂ piĂš rilevanti dei prossimi mesi e quali provvedimenti entreranno in vigore per combattere il caro energia.
Per tutte le informazioni sulla misura, consulta il seguente articolo: âGoverno Meloni, bonus bollette e ISEE piĂš alto: cambia tutto e saranno molti a gioireâ.
Per quale motivo il nuovo Esecutivo vuole semplificare e automatizzare il Bonus bollette? La risposta è semplice: vuole incrementare quanto piÚ possibile gli aiuti ai nuclei familiari che, a causa della crisi economica, non riescono a pagare le fatture delle utenze.
Lo scopo primario, infatti, è di estendere la validitĂ del Bonus sociale bollette ed ampliare la platea dei beneficiari. In che modo? Eliminando il requisito reddituale per richiedere tale contributo. Finora, infatti, al sussidio potevano accedere solo le famiglie con un reddito non superiore a 12 mila euro. Il Bonus, dunque, continuerĂ ad essere erogato a coloro che possiedono redditi bassi, ma non dipenderĂ piĂš dallâISEE (lâIndicatore della Situazione Economica Equivalente).
Questâultimo requisito, infatti, è stata la principale causa del mancato utilizzo del sussidio economico. Molte famiglie, pur avendo tutti i presupposti per lâerogazione, non sanno di poterlo richiedere. I soldi per garantire il sostegno ci sono, ma pochi individui lâhanno ricevuto; solo il 50% delle risorse finanziarie a disposizione sono state utilizzate. Per risolvere questo problema, Giorgia Meloni avrebbe deciso di snellire la procedura per il versamento del Bonus e, dunque, rimuovere lâISEE.
Ma se non è obbligatoria la presentazione dellâISEE, in che modo si presenta la richiesta per il Bonus bollette? Il versamento dellâindennitĂ sarĂ automatico, per le famiglie che ne hanno diritto, senza la necessitĂ di presentare alcuna richiesta. Il passaggio piĂš delicato, però, riguarda lâarmonizzazione delle soglie di reddito, che sono individuali, mentre il Bonus è rivolto alle famiglie. Proprio su questâultimo aspetto il Ministro Giorgetti sta lavorando, per trovare una soluzione efficace.
Chi può richiedere il Bonus bollette? Innanzitutto, i beneficiari devono trovarsi in una situazione di disagio economico. Inizialmente, la soglia di reddito che dava accesso alla misura era di 8.265 euro, mentre, per il 2022, per contrastare lâimprovvisa crisi energetica, il tetto ISEE è stato portato a 12 mila euro. Per le famiglie numerose (con almeno 4 figli a carico), la soglia massima è, invece, di 20 mila euro.
Un metodo alternativo per ottenere il sussidio è il Reddito di Cittadinanza. I percettori di tale sostegno anti-povertà , infatti, hanno diritto al Bonus per il pagamento delle bollette di acqua, luce e gas in maniera automatica. Lo stesso vale per i titolari di pensione di cittadinanza.
Leggi anche il seguente articolo: âNovitĂ Bonus Bollette 2022, quanto potremo risparmiare sulle prossime fatture Luce e Gasâ.
Per lâerogazione del Bonus è necessario che uno dei membri del nucleo familiare sia intestatario di un contratto di fornitura elettrica, di gas naturale o idrica. Il contratto, inoltre, deve avere una tariffa per uso domestico; vuol dire che deve riferirsi a locali adibiti ad abitazioni di carattere familiare, oppure, per il riconoscimento del Bonus sociale idrico, ad uso domestico residente. Il contratto dove risultare attivo, con erogazione del servizio in corso, oppure provvisoriamente sospeso per morositĂ .
In mancanza di tali presupposti, è possibile ricevere lâagevolazione economica se uno dei componenti del nucleo familiare utilizza (sempre in locali adibiti ad abitazioni a carattere familiare) una fornitura centralizzata condominiale, di gas naturale o acqua per uso civile. Ovviamente essa deve risultare attiva.
Infine, è utile precisare che sussiste il cd. vincolo di unicitĂ , per il quale ciascuna famiglia beneficiaria ha diritto allâerogazione di un solo Bonus per anno di competenza della DSU. Bisogna, dunque, scegliere se usufruire del Bonus elettrico, idrico o relativo alla fornitura di gas. Ad esempio, per il 2022, si potrĂ chiedere un unico sussidio per la fornitura elettrica, un unico sussidio per il gas ed un unico sussidio idrico.
Unâeccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo unâoperazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti âbeni rifugioâ tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…