Il Reddito di Cittadinanza potrebbe essere incompatibile con il Bonus affitto dei Comuni e Quota B per lâaffitto.
Alcuni percettori del Reddito di Cittadinanza potrebbero subire una riduzione dellâimporto dellâindennitĂ . Per quale motivo?
Tramite il Messaggio n. 3782 del 19 ottobre 2022, lâINPS ha specificato quali saranno le nuove modalitĂ per la comunicazione delle informazioni relative al contributo per lâaffitto dei Comuni, la misura riconosciuta a chi si trova in difficoltĂ economiche.
Nel dettaglio, è previsto lâinserimento dei dati automatico, per distinguere i percettori della Quota B del sussidio da coloro che non possono riceverlo. Si sottolinea, inoltre, che i destinatari del Bonus affitto da parte dei Comuni riceveranno una riduzione dellâimporto del RdC.
Per ulteriori informazioni sul Bonus affitto, leggi il seguente articolo: âBonus affitto: un risparmio fino a 1.500 euro in base alla Regione, ecco i beneficiariâ.
Analizziamo, con attenzione, il contenuto del provvedimento.
Il Reddito di Cittadinanza è composto da due quote separate:
Se, dunque, un singolo cittadino percepisce il sussidio ma non è in affitto, può ottenere, ogni mese, non piĂš di 500 euro; un cittadino in affitto, invece, può ricevere una cifra mensile pari ad un massimo di 780 euro (ossia 500 euro di quota base piĂš 280 euro come contributo per lâaffitto).
Per i percettori di pensione di cittadinanza (destinata a coloro che hanno almeno 67 anni di etĂ o che non sono autosufficienti), invece, la misura economica in aiuto di coloro che pagano lâaffitto si riduce a 150 euro al mese. La stessa somma viene versata anche ai cittadini a cui spetta il Reddito di Cittadinanza e che devono pagare le rate di un mutuo.
Lâart. 1, comma 6, del Decreto del Ministro delle Infrastrutture e della MobilitĂ Sostenibile del 19 luglio 2021, ha introdotto unâimportante novitĂ . Ha stabilito, infatti, che se il cittadino riceve dal Comune di residenza il Bonus affitto, attraverso il Fondo Nazionale per il sostegno allâaccesso alle abitazioni in locazione, non potrĂ ricevere anche il Reddito di Cittadinanza. Di conseguenza, al beneficiario del Bonus affitto verrĂ annullata la Quota B, perchĂŠ le due misure sono tra loro incompatibili.
Il Messaggio INPS n. 3782 del 19 ottobre 2021 ha chiarito anche quali sono le modalitĂ attraverso le quali i singoli Comuni dovranno inviare i dati dei cittadini che ricevono automaticamente il RdC ed il Bonus affitto. Ă necessario, infatti, procedere alla compensazione dâufficio tra i sue sostegni, ossia tra la Quota B e il sussidio comunale.
A tal fine, le informazioni relative ai percettori dovranno essere inserite nella specifica Sezione dellâInformativo delle prestazioni e dei bisogni sociali (SIUSS), gestita direttamente dallâINPS. Su tale presupposto, il Messaggio dellâEnte previdenziale sottolinea che la sezione è la seguente: âA1.05.01 â Contributi economici per affitti erogati dai Comuni a valere sulle risorse del Fondo nazionale a sostegno delle locazioni (L.431/98) non cumulabili con la Quota b del Reddito di Cittadinanzaâ.
I Comuni che appartengono alla categoria A1.05.01, dunque, dovranno inoltrare tutti i dati relativi agli affitti del biennio 2021- 2022. Vanno, però, inseriti solo i dati dei Bonus che si riferiscono a prestazioni periodiche, non occasionali. Tale regola vale anche nellâipotesi in cui il sussidio per lâaffitto fosse stato versato in unâunica soluzione.
Non perdere il seguente approfondimento: âReddito di Cittadinanza, molti pagamenti sono sospesi: il motivo è inaspettatoâ.
I cittadini che beneficiano del Reddito di Cittadinanza non hanno lâonere di compilare nulla, perchĂŠ spetta ai Comuni lâaggiornamento della Sezione e lâinserimento dei dati. In particolare, vanno indicate le seguenti informazioni:
Tutti i pagamenti che si riferiscono ad anni diversi dal biennio 2021- 2022 dovranno essere inclusi, dal Comune, nella Sezione A1.05. Inoltre, lâINPS ha sottolineato che lâinvio dei dati dovrĂ avvenire in base alle norme previste dallâEnte stesso; in caso contrario, sarĂ necessario ritrasmettere le informazioni in maniera corretta.
Infine, nel documento si legge anche quanto segue:
âSi rappresenta che i contributi erogati dai Comuni per la morositĂ incolpevole dovranno essere trasmessi nella stessa categoria del SIUSS A1.05.01, con le medesime modalitĂ indicate al precedente paragrafo 1. Anche per questa tipologia di contributo, infatti, sussiste lâonere di recupero sullâeventuale âQuota Bâ destinata alla locazione del Reddito di Cittadinanza. Sulla base dei dati trasmessi dai Comuni, secondo le modalitĂ sopra descritte, lâIstituto provvederĂ a operare le dovute compensazioni.â
Unâeccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo unâoperazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti âbeni rifugioâ tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…