Trovato+nuovo+Virus+nei+Pipistrelli+italiani%3A+ci+sar%C3%A0+una+nuova+pandemia%3F
informazioneoggi
/2022/10/31/trovato-nuovo-virus-nei-pipistrelli-italiani/amp/
Lifestyle

Trovato nuovo Virus nei Pipistrelli italiani: ci sarà una nuova pandemia?

Published by

Per la prima volta nel nostro Paese è stato isolato un virus nei Pipistrelli italiani, ecco quali sono i potenziali rischi.

Pensando ai Pipistrelli viene in mente il Covid, forse proprio perché le prime ipotesi di trasmissione riguardavano il contatto con questi mammiferi.

Canva

In realtà, sull’origine del Virus che ha sconvolto le vite delle persone di tutto il mondo ci sono ancora molti dubbi. Certo è che la fauna selvatica, per l’uomo, rappresenta un potenziale pericolo.

Pensiamo infatti a quante malattie possono trasmettere i topi, o le Zecche. Malattie che in alcuni casi si rivelano fatali. Cercare di capire se esistono altri pericoli è dunque utile a evitare una qualche nuova forma di “pandemia”. O quantomeno a intervenire in tempo e nel modo corretto per salvare vite umane.

Trovato nuovo Virus nei Pipistrelli italiani, ecco cosa sappiamo

Siamo al Cras Wwf della Valpredina in provincia di Bergamo, dove un esemplare di pipistrello è deceduto spontaneamente. Lo staff ha eseguito delle analisi e poi ci sono stati degli approfondimenti. Questo perché esiste un progetto di sorveglianza passiva nei confronti di questi animali, previsto dal Piano Fauna Selvatica della Regione Lombardia.

L’esemplare è stato poi analizzato dall’Istituto zooprofilattico della Lombardia e dell’Emilia Romagna, dove è stato trovato il virus. Si tratta in realtà di un virus già noto al mondo scientifico. Ma Issyk-Kul (ISKV), questo il nome del patogeno, fino ad oggi era stato rivenuto solamente in Paesi dell’Asia Centrale.

Fortunatamente sembra si tratti di un caso isolato, ma verranno eseguite ulteriori indagini. Il virus, se a contatto con l’uomo, può causare sintomi da lievi a moderati, come nausea, mal di testa e febbre. In alcuni casi può sfociare in febbri emorragiche.

Nessun pericolo imminente, dunque, ma attenta osservazione. La stessa vicepresidente e assessore al Welfare della Regione Lombardia, Letizia Moratti, ha dichiarato quanto segue. “Non c’è nessun allarmismo, ma evidenzio, come accaduto in altre recenti occasioni, l’attento e puntuale lavoro che i nostri operatori portano avanti“.

Si tratta di un lavoro che tutela preventivamente la salute dell’uomo, in quanto come sappiamo la fauna selvatica può diffondere malattie potenzialmente molto pericolose. Infatti anche a causa del riscaldamento globale gli equilibri stanno cambiando. Molte specie che fino a pochi anni fa si trovavano solamente in alcune aree del mondo trovano habitat favorevoli anche da noi.

L’attenta osservazione di questi cambiamenti potrà tutelare la salute dell’uomo. Lo scopo della Ricerca è infatti quello di non farsi trovare impreparati, come invece purtroppo è accaduto con il Covid.

Published by

Recent Posts

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

3 settimane ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

2 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

2 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago

L’importanza dell’uso della tecnologia in ufficio

Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…

5 mesi ago

Batosta bollette riscaldamento: quest’errore diffusissimo ti costa molto caro

Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…

5 mesi ago