Meteo%2C+dal+3+novembre+crollano+le+temperature+e+arriva+il+freddo%2C+ecco+quali+Regioni+verranno+colpite+per+prime
informazioneoggi
/2022/11/02/meteo-crollano-le-temperature-e-arriva-il-freddo-ecco-quali-regioni-saranno-colpite/amp/
News

Meteo, dal 3 novembre crollano le temperature e arriva il freddo, ecco quali Regioni verranno colpite per prime

Published by

Ci siamo, le previsioni metereologiche ci dicono che arriva il freddo, quello vero. Ecco quando e in quali Regioni passeremo al cappotto.

Il caldo anomalo che ha caratterizzato quest’ultimo periodo verrà sconfitto da un nucleo di aria fredda a matrice polare, che investirà anche l’Italia.

Canva

I modelli matematici non danno adito a dubbi: il caldo è arrivato al capolinea e adesso si comincia a manifestare pienamente l’autunno. Già dal 3 novembre e almeno per i due giorni successivi, il clima a cui eravamo abituati verrà completamente stravolto.

La “colpa” è da imputarsi ad una forte e veloce corrente fredda che investirà dapprima la Francia e l’Inghilterra. Poi arriverà anche sulla nostra Penisola, causando non pochi disagi. Ecco dove si manifesteranno gli eventi più estremi.

Meteo, dal 3 novembre crollano le temperature e arriva il freddo, ecco quali Regioni verranno colpite per prime

Secondo gli ultimi aggiornamenti Meteo, già dal 3 novembre si formerà un vortice nell’area del Mar Ligure. Il nucleo di bassa pressione troverà il calore eccessivo che si è mantenuto fino ad oggi e ciò causerà fenomeni intensi.

Parliamo di raffiche di vento fortissime, temporali di stampo nubifragio, e anche la comparsa della prima Neve al di sotto dei 1500 metri. Questo su Alpi e Prealpi, ma non sono esclusi fenomeni anche nell’Appennino centrale.

Piemonte, Liguria, Lombardia e il Triveneto saranno le aree colpite per prime. Si prospettano fenomeni intensi, burrasche e piogge forti giĂ  dal pomeriggio del 3 novembre.

Successivamente, la perturbazione e il nucleo di aria fredda andranno a cambiare il clima dell’Emilia Romagna. Dalla tarda serata anche in Toscana, Sardegna e Umbria si avrà un crollo delle temperature, maltempo e fenomeni intensi. Allerta anche per i venti burrascosi e per i mari molto mossi. Nel resto d’Italia la situazione sarà ancora relativamente calma, anche se si registreranno i primi cali di temperatura.

Dal 4 novembre, però, il tempo peggiora anche nelle aree meridionali. Mentre Toscana, Lazio, Campania e Umbria saranno ancora sotto la stretta del maltempo, anche Marche e Abruzzo vedranno i primi fenomeni. Forti piogge e temporali, nubifragi, e di nuovo venti forti. Nel pomeriggio verrà colpita anche la Sicilia, e a seguire la Basilicata, il Molise, la Puglia e la Calabria.

Sembra però che questo stravolgimento meteo sia solamente temporaneo. Secondo le previsioni, seppur non certe al 100%, dopo due giorni di gelo potrebbero ritornare le temperature alte e anomale.

Published by

Recent Posts

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

14 ore ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

3 settimane ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

2 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago

L’importanza dell’uso della tecnologia in ufficio

Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…

5 mesi ago