I titolari di pensione di reversibilitĂ hanno lâobbligo di presentare il modello RED per poter continuare a ricevere la prestazione. Vediamo quando vige tale condizione.
La pensione di reversibilità è un trattamento che lâINPS eroga ai superstiti che ne hanno diritto in seguito al decesso di un pensionato o assicurato dellâente.
LâIstituto Nazionale della Previdenza Sociale non abbandona chi rimane dopo la morte di un pensionato o assicurato INPS. Previa presentazione di una domanda, i superstiti potranno ricevere mensilmente la pensione di reversibilitĂ . Gli interessati sono il coniuge o la persona unita civilmente, il coniuge separato, il coniuge divorziato (a condizione che riceva lâassegno divorzile e non si sia risposato) e i figli (minorenni, maggiorenni studenti a carico o invalidi). Dove mancano queste figure principali, ricevono la pensione i genitori del pensionato o assicurato, i fratelli e le sorelle. In base al legame di parentela si riceverĂ una precisa quota percentuale della pensione giĂ liquidata. Il 60% per il coniuge senza figli, lâ80% per il coniuge con un figlio, il 100% per il coniuge con due o piĂš figli e cosĂŹ via. Un aiuto importante per i superstiti, dunque, che si potrebbe perdere, però, in un istante.
Il modello RED è una dichiarazione reddituale annuale che deve essere inoltrata allâINPS da determinate categorie di cittadini. Nello specifico, lâobbligo vige per i pensionati titolari di trattamenti collegati al reddito come la pensione di reversibilitĂ , lâintegrazione al minimo, gli assegni per il nucleo familiare, le maggiorazioni sociali.
Con particolare riferimento alla pensione dedicata ai superstiti, il Modelli RED dovrĂ essere presentato da chi invia il modello 730 o il modello redditi PF ma è titolare anche di altri redditi che non sono indicati nella dichiarazione oppure di pensioni estere e di reddito da lavoro autonomo. Inoltre, sono obbligati allâinoltro del Modello RED anche tutti coloro che non presentano annualmente la dichiarazione dei redditi.
Per ricevere la pensione di reversibilitĂ non si dovrĂ solamente inviare il Modello RED se necessario. OccorrerĂ rispettare precisi limiti reddituali superati i quali lâimporto del trattamento si riduce fino ad azzerarsi. Restando entro i 20.489,82 euro non si subirĂ alcuna riduzione. Tra i 20.489,82 euro e i 27.319,76 euro verrĂ applicata una riduzione del 25%. Fino a 34.149,70 la riduzione sarĂ del 40% mentre arrivando a cinque volte lâimporto del trattamento minimo la riduzione sarĂ del 50%.
Le citate riduzioni non vengono applicate se nel nucleo familiare ci sono minorenni, studenti oppure invalidi.
Unâeccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo unâoperazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti âbeni rifugioâ tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…