Con una circolare ad hoc l’Inps ha dato alle proprie sedi territoriali le indicazioni pratiche per la individuazione delle retribuzioni medie provinciali collegate agli operai agricoli a tempo determinato e a tempo indeterminato.Â
Ulteriori novità nel mese di ottobre da parte dell’Inps, con la circolare n. 121 di mercoledì 26.
Grazie al provvedimento l’Istituto ha reso noto di aver compiuto la rilevazione delle retribuzioni contrattuali degli operai a tempo determinato (O.T.D.) e degli operai a tempo indeterminato (O.T.I.) dell’ambito agricolo, applicabili al 30 ottobre 2022, per la individuazione delle retribuzioni medie salariali.
In buona sostanza, con la circolare n. 121 l’Inps ha fornito alle proprie sedi territoriali le istruzioni pratiche per la rilevazione delle retribuzioni medie provinciali riferite agli operai agricoli a tempo determinato e a tempo indeterminato, occupati nei diversi settori nei quali si svolge l’attività del comparto agricolo. Vediamo alcuni dettagli in materia.
La citata rilevazione delle retribuzioni medie provinciali deve essere svolta alla data del 30 ottobre 2022, in conformitĂ alla normativa e alle disposizioni contrattuali e in base a quanto nelle indicazioni contenute nella circolare n. 190 del 2002.
Mentre, sul piano delle indicazioni operative, l’istituto – all’interno della recente circolare – ha precisato quanto segue:
Nel testo della circolare n. 121 dell’Inps si precisa inoltre che è affidato a ogni Direzione regionale / Direzione di coordinamento metropolitano il coordinamento dell’attività di individuazione dei salari contrattuali di tutte le province, ma anche il controllo, sia di calcolo che di merito, dei dati individuati dalle singole Strutture sparse sul territorio.
L’istituto di previdenza precisa altresì che ogni Direzione regionale / Direzione di coordinamento metropolitano, deve controllare che i dati attinenti alla contrattazione integrativa regionale del settore idraulico-forestale e di quello cooperativistico siano individuati, in tutte le province, in modo chiaro ed uniforme.
Ovviamente nel documento Inps raccomanda ai Direttori di sede di effettuare prontamente le varie operazioni. Ciò al fine di rispettare la programmazione delle altre fasi del processo, che avrà termine con lo step finale della trasmissione delle rilevazioni al Ministero del Lavoro e delle politiche sociali. Ciò consentirà infatti l’emanazione del decreto direttoriale.
Ecco perché, in considerazione della ristrettezza dei tempi a disposizione, l’istituto di previdenza suggerisce di contattare senza indugio le organizzazioni dei lavoratori e dei datori di lavoro del settore agricolo. Non dimentichiamo infatti che la serie di adempimenti deve essere completata entro il 10 febbraio prossimo.
Inoltre, le procedure cui si fa riferimento nella recente circolare includono specifiche istruzioni operative per l’accesso ai contenuti dei link e l’utilizzo dei file, siccome gli interessati dovranno rispettare le indicazioni Inps anche sul piano dell’utilizzo di strumenti informatici.
Non dimentichiamo che la citata circolare Inps n. 121 dello scorso 26 ottobre si basa su quanto previsto dalla legge. Infatti in base alle regole che comportano l’applicazione delle disposizioni di cui all’art. 28 del D.P.R. n. 488 del 1968 e di cui all’art. 7 della legge 2 agosto 1990, n. 233, per i piccoli coloni e compartecipanti familiari, per gli iscritti alla Gestione speciale dei coltivatori diretti, coloni e mezzadri, ma anche per i coloni e mezzadri che richiedono il reinserimento nell’assicurazione generale obbligatoria per l’invalidità , la vecchiaia e i superstiti dei dipendenti, le sedi territoriali ogni anno danno luogo alla rilevazione delle retribuzioni medie provinciali per gli operai a tempo determinato e a tempo indeterminato, che lavorano nei distinti ambiti nei quali si articola l’attività del mondo agricolo.
Ribadiamo infine che la citata rilevazione deve essere fatta alla data del 30 ottobre 2022, rispettando le regole e disposizioni contrattuali, in base alle indicazioni di cui alla circolare n. 190 del 2002.
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…