Ipotesi di conflitto atomico, ma il nostro Paese sarebbe allâaltezza di affrontare un tale drammatico evento? LâItalia arriverebbe allâappuntamento priva di difese e bunker. In terra elvetica i rifugi sono 360.000.
Sulla nostra penisola vi sarebbe totale carenza di scudi antimissilistici e di ricoveri antiatomici: se le circostanze dovessero degenerare, lâItalia potrebbe non essere pronta.
Dal principio del tremendo conflitto scatenato da Putin in Ucraina il mondo intero fa i conti con la perenne e inquietante preoccupazione che possa divampare un conflitto nucleare. Trascorrono i giorni, le settimane, i mesi, questâangoscia invece che volatilizzarsi va irrobustendosi.
Difatti gli ultimi dispacci provenienti dallâUcraina non fanno altro che incrementare la tensione. Secondo Volodymyr Zelensky giĂ solo lâipotesi di un utilizzo di arsenale atomico renderebbe il conflitto, appunto, un conflitto nucleare. Il Presidente ucraino ne è convinto
Se la Russia usa armi nucleari, il mondo in cui viviamo non esisterà piÚ. Cioè, ci sarà un mondo completamente diverso, in cui la potenza che usava armi nucleari cesserà definitivamente di esistere.
PressochĂŠ in simultanea, lâagenzia Ria Novosti ha comunicato come Mosca avrebbe collaudato nel Mar Baltico il Bulava, un razzo che è stato scagliato con esito positivo da un sommergibile atomico.
Dal momento in cui le forze militare di Kiev hanno cominciato a recuperare territori, il Cremlino ha affermato sempre piĂš di frequente la predisposizione allâuso di armamenti atomici al fine di tutelare i propri territori, puntando il dito contro gli ucraini e accusandoli di avere intenzioni si servirsi di ordigni sporchi.
Insomma, mai come in questo momento lo spettro di una guerra nucleare aleggia sopra i cieli del Vecchio Continente; ma se la situazione dovesse precipitare, lâItalia sarebbe pronta ad affrontare una situazione del genere? La risposta â purtroppo â sembrerebbe essere negativa.
Alcune settimane dopo il divampare del conflitto in Ucraina, in occasione di unâintervista concessa al magazine Money.it, il generale Carlo Landi ha chiarito come nel caso in cui qualche Paese astioso prendesse la decisione di scagliare verso i nostri territori un vettore balistico, potenzialmente portatore di una testata atomica, potremmo tranquillamente affermare con cognizione quanto il nostro Paese non sarebbe capace di intercettarlo.
Il nostro Paese ha in dote sei batterie di razzi SAMP-T ciascuna delle quali potrebbe proteggere perimetri di centri urbani come Roma. Vi sarebbero poi alcuni complessi navali muniti di vettori della medesima tipologia dei SAMP. Anche qui si tratta di numeri modesti e la difesa riguarderebbe fasce costiere piuttosto contenute, ma tale difesa comporterebbe il dover sguarnire la protezione delle unitĂ navali.
Dal 24 febbraio a oggi, sebbene il pericolo di un potenziale conflitto atomico, nulla sembrerebbe essere cambiato. à recente la firma, da parte di 14 Stati, di un documento di volontà per il progresso e la messa a punto della European Sky Shield Initiative, uno schermo antimissile che dovrà salvaguardare gran parte dei cieli del continente.
Ma nella rosa di nomi non vi è traccia dellâItalia, che a ogni modo avrebbe in cantiere altri programmi. Si pensi ad esempio a Twister (Timely warning and Interception with space-based theater) che dovrebbe essere attivato non oltre il 2030.
Per intenderci, nel caso in cui la guerra in Ucraina dovesse trasformarsi tragicamente in un conflitto nucleare, probabilmente il nostro Paese non sarebbe capace di intercettare un vettore balistico russo. Basti pensare come un test simulato reso noto dallâIstituto di Ricerche Internazionali Archivio Disarmo â IRIAD, abbia stimato nellâimmediato 55.000 vittime in Italia nella circostanza di un exploit atomico.
Lâidea sarebbe quella di non commettere i medesimi errori andati in scena con il Covid, quando lâItalia si fece cogliere di sorpresa dalla pandemia, poichĂŠ il piano sanitario predisposto mancava di aggiornamenti ormai da anni. In questa prospettiva, lo scorso 14 marzo, la Protezione Civile ha riaperto il fascicolo, piuttosto impolverato, riguardante il programma da attuare in caso di crisi nucleare.
Nella circostanza di un incidente nucleare, scenario potenzialmente concreto visto lâodierno contesto e i rischi quotidiani corsi dalle centrali nucleari ucraine sfiorate di continuo dai missili di Putin, lâItalia saprebbe come comportarsi: rifugio al chiuso e la iodoprofilassi nelle aree a piĂš alto rischio.
Nellâipotesi di un attacco nucleare sul nostro territorio, come anticipato, oltre a non possedere efficace schermo protettivo, saremmo anche in deficit di bunker antiatomici. Si potrebbe contare solamente su quelli privati, insomma, ci si dovrebbe comportare un poâ alla âviva il parrocoâ, sperare nel buon cuore dei privati, pregare che non scoppi nel mentre una guerra civile allâultimo rifugio.
Condizione radicalmente opposta si prospetta in Svizzera, dove in caso di conflitto atomico la popolazione elvetica potrebbe far affidamento su 360.000 ripari antiatomici in grado di accogliere anche un numero maggiore di persone rispetto allâeffettiva cittadinanza.
Non ci resta che sperare allora nellâaltruismo elvetico. Il tempo stringe.
Unâeccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo unâoperazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti âbeni rifugioâ tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…