Titoli+di+Stato%3A+volano+i+rendimenti+dei+BTP%2C+gli+investitori+sono+ottimisti
informazioneoggi
/2022/11/07/titoli-di-stato-volano-i-rendimenti-dei-btp/amp/
Finanza

Titoli di Stato: volano i rendimenti dei BTP, gli investitori sono ottimisti

Published by

I rendimenti dei titoli di Stato, soprattutto dei BTP, sono in rialzo e per il momento gli investitori sono al sicuro.

Il 4 gennaio 2022 il BTP 10 anni aveva un rendimento dell’1,2%, mentre oggi è aumentato del 245%.

Canva

Infatti, offre un rendimento del 4,35% ma nelle scorse settimane è arrivato quasi al 5%: soprattutto dopo le elezioni del 25 settembre per il nuovo governo.

Titoli di Stato: volano i rendimenti dei BTP, gli investitori sono ottimisti

Insomma, i rendimenti dei titoli di Stato volano e in effetti non potevano continuare a tenere i prezzi fermi e i tassi bassi. Quindi, gli investitori possono ancora stare tranquilli ed essere ottimisti.

Qual è il motivo degli alti rendimenti? Dipendente dal rialzo del costo del denaro che la BCE (Banca centrale europea), la FED (Federal reserve bank) e la Bank of England (ovvero la Banca d’Inghilterra) hanno iniziato negli ultimi mesi. Rialzo del costo del denaro per contrastare l’inflazione che comunque continua ad avanzare.

Però, secondo gli analisti i rendimenti non hanno raggiunto livello record e ricordano che durante negli anni Novanta in Messico, durante la crisi del debito sovrano, i titoli di Stato BTP ebbero un rendimento medio ponderato del 13%.

All’epoca la Bankitalia (oggi BCE) applicò un tasso dell’11,5% che, il 4 settembre 1992, salì al 15%. Oggi invece, il tasso dei BTP è del 2% anche se è probabile che ci sarà un rialzo.

Ciò significa che le banche, per acquistare il denaro dalla BCE, dovranno pagare un prezzo più alto e di conseguenza aumenteranno anche i tassi di prestiti e mutui.

I primi potrebbero registrare nei primi mesi del 2023 condizioni svantaggiose per i clienti soprattutto per accedere ai finanziamenti (il cosiddetto credit crunch). I secondi, invece, ossia i mutui vedranno un tasso fisso aumentato sopra al 3%, mentre quello variabile raggiungerà quota 30 euro al mese (meno di 400 euro all’anno).

Published by

Recent Posts

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 settimana ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

2 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

2 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago

L’importanza dell’uso della tecnologia in ufficio

Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…

4 mesi ago

Batosta bollette riscaldamento: quest’errore diffusissimo ti costa molto caro

Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…

4 mesi ago