Il Governo Meloni è intenzionato ad introdurre tre importanti modifiche al Reddito di Cittadinanza. Di cosa si tratta?
Molti percettori del Reddito di Cittadinanza stanno seguendo con attenzione le vicende legate al sussidio, che, in alcuni casi, potrebbe essere revocato.
Durante la campagna elettorale, la coalizione di centrodestra aveva promesso una riforma dell’attuale sistema di RdC, per renderlo maggiormente efficiente e consentirne la fruizione solo in caso di oggettiva necessità. L’obiettivo è il superamento del sussidio così come lo conosciamo.
Già dai prossimi mesi, dunque, potrebbero essere introdotte tre modifiche, che, però, spaventano i destinatari, che potrebbero dire addio per sempre alla misura economica. Vediamo, nel dettaglio, di cosa si tratta.
Leggi anche il seguente articolo: “Reddito di cittadinanza e Governo Meloni: cambia tutto 😲 sorpresa per i disoccupati“.
È bene specificare, innanzitutto, che il Reddito di Cittadinanza non sarà abolito, ma ridotto e limitato. Inoltre, saranno predisposte delle sanzioni per coloro che rifiuteranno anche solo una volta (invece che di tre, come prevede l’attuale sistema) la proposta di lavoro.
Analizzando i piani dell’Esecutivo nel dettaglio, i maggiori cambiamenti (attivi nell’immediato, a partire dal 2023) riguarderebbero 3 aspetti fondamentali della disciplina del RdC. In particolare:
Non perdere il seguente approfondimento: “Pensioni, reddito di cittadinanza e bonus: il piano del nuovo governo“.
Ma qual il terzo punto sul quale si basa la Riforma del RdC?
Da quanto emerge, dunque, un ruolo fondamentale sarà riservato alle politiche attive che, per mezzo di corsi di formazione semestrali, dovranno formare i percettori, in modo tale che siano idonei a ricoprire eventuali incarichi presso le aziende. Durante tale periodo, inoltre, gli interessati percepirebbero un’indennità tramite il Fondo sociale europeo. Se, poi, dopo la formazione non si riuscisse ancora a trovare un impiego, si avrebbe diritto alla misura solo per un altro anno, ma con un importo decurtato del 25%.
Al momento, quelle appena elencate sono semplici ipotesi e, dunque, bisognerà attendere i primi provvedimenti del Governo, per vedere in che modo verrà modificato il Reddito di Cittadinanza.
La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…