La domanda per Ape Sociale, l’anticipo pensionistico riservato a determinate categorie di lavoratori, può essere inoltrata fino al 30 novembre 2022.
Per poter accedere a questa prestazione, che richiede un’età anagrafica di almeno 63 anni, è necessario trovarsi in una delle condizioni previste dalla legge.
Foto CanvaL’importo dell’indennità è pari alla rata di pensione calcolata al momento della domanda, se inferiore a 1.500 euro. Oppure è di 1500 euro se la pensione è pari o superiore a questo importo. Ape Social, in attesa di una proroga nella prossima Riforma delle pensioni, è stata intanto rinnovata fino al 31 dicembre 2022.
Non è compatibile con i trattamenti di sostegno al reddito per lo stato di disoccupazione involontaria, con l’assegno di disoccupazione, né con l’indennizzo per la cessazione dell’attività commerciale.
Un nostro lettore ha inviato il seguente quesito: “Buongiorno, ho visto questo vostro articolo sull’Ape Sociale e volevo chiedervi se è possibile che io dal 14 marzo 2022, data in cui ho fatto richiesta ad oggi, non ho ricevuto ancora un euro. Da premettere che ho tutti i requisiti: ho 65 anni, 36 anni di contributi, ho fatto 2 anni di Naspi. È da marzo che io sto senza percepire niente. Sono disoccupato e ho famiglia. Secondo Voi è normale? Grazie per la risposta.”
L’indennità Ape Social può essere richiesta da chi soddisfa i requisiti anagrafici e si trova in una delle seguenti condizioni:
Inoltre non bisogna essere titolari di pensione diretta.
La domanda per Ape Sociale deve essere inviata tenendo conto di precise scadenze per la certificazione del diritto:
Quest’ultima finestra è considerata ‘tardiva’ ed è legata alla disponibilità delle risorse residue.
In merito al quesito inviato dal lettore, consigliamo di rivolgersi direttamente all’INPS per una verifica della situazione, considerando che la domanda è stata inviata in tempo rispetto alle scadenze previste e che avrebbe già dovuto ricevere un riscontro in merito.
Può quindi controllare direttamente sul sito dell’INPS, oppure inviare una mail al servizio INPS Risponde, indicando tutti i dati relativi alla pratica. In alternativa, può rivolgersi a un Patronato o altro ente se ha bisogno di assistenza.
Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…