Il canone Rai è un’imposta dovuta per il possesso di una tv o di una radio: sono però previsti alcuni casi di esonero.
Dal 2016, ossia da quando è stata introdotta la presunzione di detenzione di un apparecchio televisivo in presenza di un’utenza di energia elettrica residenziale, il canone viene addebitato direttamente in bolletta. Dieci le rate mensili, da gennaio a ottobre, per un importo pari a 90 euro.
Dal 2023 però, come stabilito dalla Commissione Europea, dovrà essere eliminata come voce nelle utenze elettriche, trattandosi di un ‘onere improprio’: il Governo sta quindi decidendo quale sarà la sua sorte.
Un lettore ha inviato il seguente quesito: “Mi chiamo Roberto invalido al 100%. Mia moglie invalidità da al 100% con accompagnamento e legge 104 articolo 3 comma 3 per Parkinson. Ho letto che non si può pagare la Rai TV? Ho un Isee aggiornato 2022 di 4470 euro e un mutuo mensile di 765 euro per 165 rate ancora da pagare. Non arriviamo a fine mese, cosa posso fare? Cordiali saluti.”
Chiunque sia in possesso di un apparecchio televisivo, o di qualsiasi apparecchio con di sintonizzatore per la ricezione del segnale dall’antenna radiotelevisiva, deve versare il Canone Rai. Si paga una sola volta per famiglia anagrafica, a patto che tutti i componenti abbiano la residenza nella medesima abitazione. Come chiarito dall’Agenzia delle Entrate, sono inoltre tenuti al pagamento:
In alcuni casi è previsto l’esonero dal pagamento dell’imposta. Innanzitutto se non si possiede un televisore o se ne è stato richiesto il suggello; oppure se nell’abitazione è presente solo un pc privo di sintonizzatore TV o un vecchio televisore analogico.
L’esenzione spetta inoltre alle seguenti categorie:
Per ottenere l’esonero è necessario presentare una dichiarazione sostitutiva all’Agenzia delle Entrate in modo da comunicare i requisiti che permettono di non pagare il canone Rai.
I titolari di legge 104 o gli invalidi civili non sono inclusi tra coloro che hanno diritto a richiedere l’esenzione. Non basta infatti avere una disabilità per non provvedere al pagamento del canone Rai. Tranne che in un caso ben preciso (oltre a quelli precedentemente elencati): ossia quando si ha la residenza presso una casa di riposo.
La risposta al quesito del lettore sul Canone Rai è purtroppo negativa: deve continuare a pagarlo se non ha i requisiti anagrafici e di reddito previsti.
Dal 2023, come già anticipato, non sarà più inserito in bolletta. Tra le ipotesi al vaglio del Governo, c’è anche quella di una sua abolizione. Non resta quindi che attendere le novità in merito.
Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…