Richiedere il reddito di cittadinanza dopo la separazione o il divorzio: ecco tutto quello che c’è da sapere.
Introdotto con decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4 per l’obiettivo di contrastare la povertà, il RdC viene riconosciuto ai nuclei familiari in possesso di determinati requisiti di cittadinanza, di residenza ed economici.
È necessario prestare però attenzione alla definizione di ‘nucleo familiare’ ai fini del sostegno economico. Soprattutto se si è separati oppure divorziati, e sono presenti dei figli minorenni oppure maggiorenni.
Un nostro lettore ha inviato il seguente quesito: “Invalidità figlio 32 anni al 50%. Vive con la madre assegnato dal giudice separazione. Come fare per avere il Reddito di cittadinanza?”
Per ottenere il reddito di cittadinanza, bisogna essere innanzitutto cittadino italiano o dell’Unione europea (oppure di Paesi terzi in possesso del permesso di soggiorno) con residenza in Italia negli ultimi dieci anni, di cui due in modo continuativo.
Per quanto riguarda il reddito, il nucleo familiare deve avere
Inoltre non bisogna essere in possesso:
Il reddito di cittadinanza è composto da due parti:
L’importo complessivo del reddito di cittadinanza non può comunque essere superiore a 9.360 euro l’anno (quindi 780 euro al mese), moltiplicati per la scala di equivalenza e ridotti per il valore del reddito familiare.
Per la normativa del reddito di cittadinanza, la definizione del nucleo familiare del richiedente è ai sensi dell’articolo 3 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri n. 159 del 2013. Quindi si considera quello valido ai fini Isee. In particolare:
Un figlio è considerato a carico quando ha un reddito imponibile fiscale Irpef inferiore a 2.840,51 euro, se nella fascia di età tra i 24 e i 26 anni. Tra i 18 e i 24 anni il limite di reddito è di 4mila euro annui.
In merito alla richiesta del lettore, può inoltrare la domanda per il reddito di cittadinanza se in possesso dei requisiti, facendo attenzione a ciò che riguarda il nucleo familiare per i coniugi separati (sono comunque previsti controlli).
Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…