Debiti+agli+eredi%3A+quali+non+si+trasferiscono%3F+In+molti+non+lo+sanno
informazioneoggi
/2022/11/18/debiti-agli-eredi-questi-non-si-trasferiscono/amp/
Economia

Debiti agli eredi: quali non si trasferiscono? In molti non lo sanno

Published by

Alla morte di una persona cara, si apre la successione e i suoi averi e i debiti ricadono sugli eredi. Non tutti passano all’erede.

Questo accade perché per la legge gli eredi sono considerati “successori a titolo universale” perché ereditano i rapporti patrimoniali del defunto.

Canva

Spesso però il patrimonio attivo non è sufficiente a coprire i debiti del defunto e quindi prima di accettata l’eredità, che non può essere poi più revocata, è bene conoscere quali debiti non si trasferiscono agli eredi.

Debiti agli eredi: quali non si trasferiscono? In molti non lo sanno

In molti non sanno che nel momento in cui si accetta una eredità si diventa responsabili anche dei debiti del defunto che potrà essere ripartita tra i coeredi a seconda delle rispettive quote di eredità. Quindi, se tre fratelli accettano l’eredità del genitore defunto ciascuno sarà chiamato a risponde dei debiti per un terzo e non per l’intero ammontare.

In realtà, ci sono alcuni debiti fiscali che non tengono conto di questa regola, come l’imposta di successione o su redditi. Infatti, in questo caso, l’Agenzia delle Entrate può pretendere il pagamento dell’intero ammontare del debito da ogni erede.

Leggi anche “Successione ereditaria: come diventare erede e come distinguere le procedure”

Comunque sia, per chi ereditĂ  esiste una buona notizia: non tutti i debiti si trasferiscono agli eredi e, in questo caso, i creditori sia pubblici sia privati non potranno pretendere il pagamento. Si tratta di debiti strettamente personali che si estinguono alla morte del debitore:

  • sanzioni amministrative, come le multe per la violazione del codice stradale;
  • sanzioni tributarie: anche se l’erede deve pagare il tributo base, ma può chiedere all’Ente creditore lo scorporo dell’importo;
  • assegno di mantenimento o divorzile in favore dell’ex coniuge e dei figli;
  • alimenti a familiari in grave stato di bisogno;
  • debiti derivanti da gioco e scommesse;
  • debiti caduti in prescrizione prima della morte del debitore;
  • obbligazioni per lo svolgimento di prestazioni artistiche o professionali perchĂ© caratteristiche del defunto.

Quelli che passano agli eredi

Per una panoramica più ampia sull’argomento, ecco invece quali sono i debiti che passano agli eredi. Di solito, si tratta di debiti già presenti prima della morte ma ancora non saldati. In particolare:

  • rate del mutuo, di un finanziamento o prestito;
  • imposte dei tributi locali o erariali: Irpef, IVA, IMU, TARI, tassa automobilistica, eccetera;
  • quote condominiali o canoni di affitto;
  • debiti di lavoro presso i propri dipendenti, anche badanti e colf;
  • spese per la fornitura di gas, acqua, luce.
Published by

Recent Posts

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 settimana ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

2 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

2 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago

L’importanza dell’uso della tecnologia in ufficio

Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…

4 mesi ago

Batosta bollette riscaldamento: quest’errore diffusissimo ti costa molto caro

Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…

4 mesi ago