Le previsioni Meteo weekend 18 20 Novembre non sono molto confortanti. Almeno per chi sperava nel proseguo della ânovembrataâ.
In effetti dobbiamo ammettere che fino ad oggi, a parte qualche sporadico episodio, le temperature sono state molto miti. Ma sappiamo che il Meteo può sempre riservare qualche sorpresa.
Secondo le previsioni, ci aspetta un fine settimana da vero Inverno. Qualcuno ne sarĂ lieto, immaginando di poter finalmente godersi la neve, mentre altri probabilmente avrebbero preferito aspettare ancora un poâ prima del cambio dellâarmadio.
Fatto sta che lâItalia precipiterĂ in pochissime ore in unâatmosfera invernale, e anche accusare episodi estremi. Ecco cosa ci dicono le mappe, quali sono le Regioni interessate dal maltempo e a cosa dovremo fare attenzione durante il weekend.
Quelle che fino allâinizio della settimana erano ipotesi adesso sono conferme che arrivano dai centri di calcolo europei. Sta per abbattersi un ciclone che coinvolgerĂ praticamente tutte le Regioni, ma insistendo in particolare su alcune zone. Il rischio è quello di bombe dâacqua, fenomeni temporaleschi intensi accompagnati anche da venti gelidi e burrascosi.
Ă dunque arrivato il momento di tirare fuori i cappotti piĂš pesanti. GiovedĂŹ è lâultimo giorno di âtreguaâ dopo il passaggio della veloce perturbazione che ha portato piogge e temperature piĂš basse ovunque.
Ma già dalla notte tra venerdÏ 18 e sabato 19 è in arrivo una vasta area di bassa pressione che, sospinta dalle correnti meridionali e alimentata da correnti provenienti dalla Russia, formerà una sacca ciclonica che investirà gran parte dello Stivale. Il risultato sarà , viste anche le risonanze delle temperature ancora miti, una escalation di fenomeni violenti.
Si prospettano temporali di forte intensitĂ , insistenti soprattutto in Lazio e in Campania. Le previsioni annunciano accumuli dâacqua fino a 70 mm in 24 ore. Tanta pioggia colpirĂ anche le Regioni Sicilia e Sardegna che dovranno far fronte anche a raffiche di Maestrale a stampo burrasca, con punte che arriveranno anche ai 70 km/h.
Il rischio nubifragi coinvolge anche il Centro Sud nella Regione Toscana mentre lâEmilia Romagna non risentirĂ particolarmente dellâeffetto del ciclone. Anzi in alcuni momenti farĂ capolino anche il sole.
Insieme alle zone piĂš colpite alle bombe dâacqua, avremo anche una brusca diminuzione delle temperature, che da valori sopra la media scenderanno addirittura al di sotto di quelli stagionali. Arriva anche la Neve, soprattutto nelle zone alpine; anche nellâAppennino potranno verificarsi dei fenomeni, in particolar modo su quello centro-settentrionale e a quote medio-alte.
Arriviamo a Domenica 20 quando la forza del ciclone si sposterà verso Est, dando luogo alle prime gelate di questa stagione. In alcune zone pianeggianti del Piemonte e Lombardia si registreranno temperature mattutine intorno agli 0 gradi. Il maltempo è destinato a prolungarsi fino agli inizi della settimana prossima, anche se gli sviluppi potrebbero sorprenderci ancora una volta.
Unâeccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPAâŚ
Vendere un immobile non è certo unâoperazione semplice, soprattutto per chi è alla sua primaâŚ
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che haâŚ
Nel settore degli investimenti vengono definiti âbeni rifugioâ tutti quegli asset che, grazie al loroâŚ
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativoâŚ
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaiaâŚ