Opzione Donna riguarda sia le lavoratrici dipendenti che autonome con 35 anni di contributi, secondo un preciso calcolo.
La misura, prorogata anche per il 2022 dalla Legge di Bilancio 2021, prevede unâetĂ anagrafica pari o superiore a 58 anni per le dipendenti e a 59 anni per le autonome.
Il diritto al trattamento pensionistico si matura però a distanza rispettivamente di 12 mesi e 18 mesi dalla data di maturazione dei requisiti. Le lavoratrici del comparto scuola e dellâAlta Formazione Artistica Musicale e Coreutica (AFAM) conseguono invece il trattamento a decorrere dal 1° settembre e dal 1° novembre 2022.
Opzione Donna permette quindi alle lavoratrici di andare in pensione in anticipo rispetto a quanto attualmente previsto dalla normativa. Ma adottando esclusivamente il sistema contributivo di cui al decreto legislativo 180/1997, ossia con un âtaglioâ dellâassegno.
Una lettrice ha inviato il seguente quesito in merito al trattamento pensionistico Opzione Donna: âBuongiorno potrei rientrare nellâOpzione donna avendo 59 anni piĂš 35 anni di lavoro, anche se negli ultimi anni non ho piĂš pagato i miei contributi? Posso saldare tutto per accedere a Opzione Donna? Grazie.â
Per perfezionare il requisito contributivo dei 35 anni, e poter accedere a Opzione Donna, sono presi in considerazione tutti i contributi versati o accreditati a qualsiasi titolo. Ossia quelli obbligatori, da riscatto e/o da ricongiunzione, figurativi e volontari ma sono esclusi i periodi di malattia o disoccupazione e prestazioni equivalenti. Le altre tipologie di contribuzione figurativa come maternitĂ , permessi e congedo straordinario legge 104/92 rientrano nel conteggio. Esiste inoltre la possibilitĂ di ââriscattare con i criteri del sistema contributivo (aliquota percentuale o riscatto agevolato della laurea) anche i periodi anteriori al 31/12/1995. Una facoltĂ , come evidenziato nel messaggio Inps 4560/2021, che però deve essere esercitata al momento del pensionamento.
Per conseguire la pensione è richiesta la cessazione del rapporto di lavoro dipendente. Le lavoratrici autonome possono invece continuare a svolgere le proprie attività .
Per quanto riguarda il quesito inviato dalla lettrice, dobbiamo sottolineare che i requisiti per poter accedere a Opzione Donna andavano perfezionati alla data del 31/12/2021. Quindi, se non ha raggiunto lâanzianitĂ contributiva dei 35 anni, non può farne richiesta ora nel 2022, pagando ciò che manca. Non resta quindi che attendere la riforma delle pensioni, prevista per fine anno, in cui la misura potrebbe essere nuovamente prorogata. Consentendole quindi lâaccesso nel caso in cui non ci siano cambiamenti. Consigliamo comunque alla lettrice di rivolgersi a un Patronato per un calcolo preciso sulla contribuzione maturata e sulle opzioni eventualmente disponibili.
Ricordiamo che, grazie al principio della âcristallizzazione del diritto alla pensioneâè possibile accedere al trattamento anticipato anche successivamente alla scadenza del regime opzionale.
Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.
Unâeccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPAâŚ
Vendere un immobile non è certo unâoperazione semplice, soprattutto per chi è alla sua primaâŚ
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che haâŚ
Nel settore degli investimenti vengono definiti âbeni rifugioâ tutti quegli asset che, grazie al loroâŚ
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativoâŚ
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaiaâŚ