Batteria+di+accumulo%3A+conviene+installarla+nell%26%238217%3Bimpianto+fotovoltaico%3F+La+risposta+non+lascia+dubbi
informazioneoggi
/2022/11/20/batteria-di-accumulo-e-impianto-fotovolatico/amp/
Economia

Batteria di accumulo: conviene installarla nell’impianto fotovoltaico? La risposta non lascia dubbi

Published by

Quando si installa un impianto fotovoltaico in molti si chiedono se conviene anche la batteria di accumulo. Ma di cosa si tratta?

Nell’ultimo anno in molti hanno installato (o pensato di installare) un impianto fotovoltaico per ridurre i costi della bolletta elettrica oppure i pannelli solari termici per risparmiare su quella del gas.

Canva

L’impianto si basa su un numero determinato di pannelli solari più o meno numerosi per ottenere un maggiore o minore risparmio. La quantità dei pannelli dipende dall’utilizzo, dalla necessità e dal numero dei componenti del nucleo familiare.

Recentemente, sul web si è diffusa la notizia di una casa che produce più energia del dovuto azzerando le bollette e non solo. Ciò è possibile perché in totale ci sono 435 moduli che producono energia fino a 45mila chilowattora (kWh): il consumo reale è di 7.400 kWh. Certamente, il costo dell’impianto sarà stato molto alto e non tutti possono permetterselo. Quindi, per risparmiare energia è possibile dotare l’impianto fotovoltaico di batteria di accumulo.

Batteria di accumulo: conviene installarla nell’impianto fotovoltaico? La risposta non lascia dubbi

I sistemi di accumulo, in inglese storage, sono delle vere e proprie batterie che hanno lo scopo di accumulare l’energia elettrica prodotta dall’impianto fotovoltaico e di consumarla in seguito. Questa energia accumulata può essere immessa nella rete GSE (Gestore dei servizi energetici) oppure utilizzata come autoconsumo, ad esempio di notte.

A fronte del costo piuttosto della batteria di accumulo, il risparmio sulla bolletta elettrica sarà evidente fin da subito. Infatti, con il sistema di accumulo non sarà più necessario acquistare energia presso i distributori locali.

È ovvio però, che la vera convenienza dipende dalle proprie abitudini e necessità a livello energetico. Per esempio, se consumiamo energia di giorno, quando i pannelli la producono, l’impianto fotovoltaico di una batteria di accumulo non è necessario.

Invece, se il consumo di energia avviene durante le ore serali o notturne (magari perché lavoriamo fuori casa tutto il giorno) allora potrebbe essere conveniente dotare l’impianto di un sistema di accumulo.

Published by

Recent Posts

Libretti postali cointestati sempre rimborsabili: arriva l’ok della Cassazione

La Cassazione ha stabilito che il titolare del Libretto Postale ha diritto alla propria parte…

24 ore ago

Bonus genitori da 800 euro: scopri subito come richiederlo!

È stato rinnovato un fondamentale beneficio rivolto alle famiglie in difficoltà. Scopriamo requisiti e modalità…

2 giorni ago

Bonus da 3.500 euro: l’INPS chiarisce a chi spetta, scopri se sei tra i fortunati

L'INPS ha chiarito quali lavoratori possono usufruire degli sgravi contribuire e ricevere fino a 3.500…

3 giorni ago

ISEE e IRPEF 2026: grandi cambiamenti in arrivo, ma chi approfitterà dei vantaggi?

La Manovra finanziaria prevede delle novità per IRPEF e ISEE. Ma si tratta della strada…

4 giorni ago

L’INPS avverte i pensionati: chi non presenta questo modello rischia la sospensione dell’assegno

Chi percepisce un assegno pensionistico è obbligato a presentare questa documentazione all'INPS, per non perdere…

4 giorni ago

Posso chiedere due volte il Bonus Mobili? Sì, ma dipende dai lavori

Il Bonus Mobili assicura uno sconto per l'acquisto di arredamento ed elettrodomestici. Quante volte può…

5 giorni ago