Quando si installa un impianto fotovoltaico in molti si chiedono se conviene anche la batteria di accumulo. Ma di cosa si tratta?
Nell’ultimo anno in molti hanno installato (o pensato di installare) un impianto fotovoltaico per ridurre i costi della bolletta elettrica oppure i pannelli solari termici per risparmiare su quella del gas.
L’impianto si basa su un numero determinato di pannelli solari più o meno numerosi per ottenere un maggiore o minore risparmio. La quantità dei pannelli dipende dall’utilizzo, dalla necessità e dal numero dei componenti del nucleo familiare.
Recentemente, sul web si è diffusa la notizia di una casa che produce più energia del dovuto azzerando le bollette e non solo. Ciò è possibile perché in totale ci sono 435 moduli che producono energia fino a 45mila chilowattora (kWh): il consumo reale è di 7.400 kWh. Certamente, il costo dell’impianto sarà stato molto alto e non tutti possono permetterselo. Quindi, per risparmiare energia è possibile dotare l’impianto fotovoltaico di batteria di accumulo.
I sistemi di accumulo, in inglese storage, sono delle vere e proprie batterie che hanno lo scopo di accumulare l’energia elettrica prodotta dall’impianto fotovoltaico e di consumarla in seguito. Questa energia accumulata può essere immessa nella rete GSE (Gestore dei servizi energetici) oppure utilizzata come autoconsumo, ad esempio di notte.
A fronte del costo piuttosto della batteria di accumulo, il risparmio sulla bolletta elettrica sarà evidente fin da subito. Infatti, con il sistema di accumulo non sarà più necessario acquistare energia presso i distributori locali.
È ovvio però, che la vera convenienza dipende dalle proprie abitudini e necessità a livello energetico. Per esempio, se consumiamo energia di giorno, quando i pannelli la producono, l’impianto fotovoltaico di una batteria di accumulo non è necessario.
Invece, se il consumo di energia avviene durante le ore serali o notturne (magari perché lavoriamo fuori casa tutto il giorno) allora potrebbe essere conveniente dotare l’impianto di un sistema di accumulo.
L'ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) in presenza di figli disabili, prevede nella compilazione della…
Nel 2026 alcune finestre per l’uscita anticipata potrebbero chiudersi: ecco quali lavoratori potranno ritirarsi. Nel…
Allergie infantili in aumento, un recente studio rivela l'impatto sulla qualità della vita dei bambini…
Partire in vacanza all’orario giusto può fare la differenza nei consumi: ecco cosa tenere in…
Autogrill aumenta i prezzi, se non vuoi spendere troppo durante le soste usa queste idee…
Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è un importo che è accantonato ogni mese in…