Bonus+150+euro+e+invio+della+domanda%2C+non+spetta+a+tutti%3A+lo+dice+l%26%238217%3BINPS
informazioneoggi
/2022/11/21/bonus-150-euro-chi-deve-presentare-domanda-gennaio-2023/amp/
Economia

Bonus 150 euro e invio della domanda, non spetta a tutti: lo dice l’INPS

Published by

Il bonus 150 è una indennità erogata come misura urgente contro gli aumenti delle bollette e del caro vita.

Si tratta di un nuovo bonus erogato una tantum, simile a quello di luglio (bonus 200 euro), ma con cambio dei requisiti.

InformazioneOggi

Infatti, possono accedere le stesse categorie di beneficiari del precedente bonus purché abbiano un reddito fino a 20mila euro all’anno.

Bonus 150 euro: ecco chi deve inviare la domanda, i chiarimenti dell’INPS

L’INPS il 16 novembre 2022 pubblica la circolare numero 127 indica le operazioni per fruire del bonus 150 euro previsto dal decreto Aiuti ter (decreto-legge numero 144 del 2022) che il 15 novembre ha ottenuto il via libero del Senato e ora è alla Camera in attesa della conversione in legge.

La circolare INPS chiarisce chi sono i beneficiari del bonus e le modalità di invio della domanda per ottenerlo. Tra l’altro, inserisce una tempistica più lunga per i beneficiari che non ricevono in automatico il bonus, come:

  • co.co.co;
  • assegnisti;
  • dottori di ricerca;
  • lavoratori a tempo determinato (anche del settore agricolo);
  • stagionali;
  • intermittenti;
  • lavoratori dello spettacolo.

I suddetti lavoratori dovranno inviare una domanda entro il 31 gennaio 2023; di conseguenza riceveranno il bonus a febbraio 2023. Un tempo così lungo serve all’INPS per verificare se l’indennità non sia stata erogata dai datori di lavoro.

Anche in questo caso la domanda va inviata online dal sito dell’INPS oppure tramite il contact center telefonico o i patronati.

Leggi anche “Bonus 150 euro in Buoni Postali: un regalo di Natale all’insegna del risparmio

Invece, pensionati, titolari di trattamenti assistenziali, percettori del reddito di cittadinanza, lavoratori domestici, disoccupati, lavoratori intermittenti e occasionali riceveranno il bonus 150 dall’INPS in automatico. Infine, i lavoratori dipendenti in busta paga dai propri datori di lavoro.

Per tutti questi beneficiari l’indennità di 150 euro sarà erogata nel mese di novembre 2022.

Requisiti di accesso

Oltre al requisito reddituale personale che non deve essere superiore ai 20mila euro annui, i beneficiari, per ottenere il bonus 150 euro, devono risultare residenti in Italia alla data del 1° novembre 2022.

Published by

Recent Posts

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

2 settimane ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

2 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

2 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago

L’importanza dell’uso della tecnologia in ufficio

Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…

5 mesi ago

Batosta bollette riscaldamento: quest’errore diffusissimo ti costa molto caro

Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…

5 mesi ago