Opzione donna e Ape Sociale le opzioni attualmente disponibili per le lavoratrici che intendono usufruire della pensione anticipata, in attesa della prossima riforma.
I requisiti per poter accedere a Opzione Donna sono 35 anni di contributi e un’età anagrafica di 58 anni per le dipendenti e 59 anni per le autonome.
Mentre APE Sociale richiede 63 anni di età, ma è necessario soddisfare una delle condizioni previste dalla legge ed essere in possesso di un’anzianità contributiva di almeno 30 o 36 anni, a seconda della categoria di cui si fa parte.
Una lettrice ha inviato il seguente quesito: “Ho 64 anni di età e 36 di anzianità contributiva. Posso accedere ad una anticipata o se l’unica possibilità resta Opzione donna? La decurtazione è la stessa pur avendo una maggiore età anagrafica?”
Il diritto alla pensione con Opzione Donna si consegue:
In attesa di un’eventuale proroga della misura, possono accedere coloro che abbiano maturato quanto previsto entro il 31 dicembre 2021. Il calcolo dell’assegno avverrà tramite il sistema contributivo, quindi con un taglio dell’importo della pensione che può variare tra il 20% e il 30%. A influire sono diversi fattori. Ossia:
Ovviamente l’assegno sarà più alto per chi va in pensione con una maggiore età anagrafica. Inoltre meno anni di lavoro rientrano nel sistema retributivo, meno importante sarà l’impatto sulla pensione. Allo stesso modo, maggiori sono i contributi versati e più lunga la carriera prima del 1996, più evidente sarà la decurtazione dell’importo.
Un’altra opzione di trattamento pensionistico anticipato per le donne è Ape Sociale, un’indennità a carico dello stato, erogata fino al raggiungimento della pensione di vecchiaia. È attualmente in vigore fino al 31 dicembre 2022 salvo proroghe. Per poter fruire di questa possibilità devono essere però presenti determinate condizioni, ossia:
In questo caso, l’assegno sarà pari all’importo della rata mensile di pensione calcolata al momento dell’accesso alla prestazione, se dovesse risultare inferiore a 1.500 euro. Oppure è di 1.500 euro se la pensione è uguale o maggiore di questo importo.
In merito al quesito della lettrice, può accedere a Opzione Donna, con un taglio dell’assegno da verificare in merito alla sua situazione previdenziale (se ha maturato i requisiti al 31/12/21). Oppure ad APE Sociale se rientra in una delle condizioni previste dalla legge, oltre a possedere età anagrafica e anzianità contributiva richieste.
Consigliamo in ogni caso di rivolgersi a un patronato per avere un’idea più precisa in merito all’importo dell’assegno.
Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…