Questi+20+vini+italiani+sono+i+migliori+al+mondo%3A+lo+dice+una+classifica+di+esperti
informazioneoggi
/2022/11/23/20-vini-italiani-migliori-al-mondo/amp/
Lifestyle

Questi 20 vini italiani sono i migliori al mondo: lo dice una classifica di esperti

Published by

Ogni anno vi è un appuntamento dedicato ai migliori vini al mondo: si tratta della “Top 100 Wine Spectator”, edizione 2022.

La rivista americana Wine Spectator ogni anno pubblica una classifica con i migliori 100 vini prodotti nel mondo.

InformazioneOggi

Nell’edizione 2022 sono 20 sono vini italiani presenti nella Top 100 Wine Spectator, di cui 3 nei primi 10 posti. Una grande soddisfazione per l’Italia!

Questi 20 vini italiani sono i migliori al mondo: lo dice una classifica di esperti

Tra le Top 100 ci sono aziende vinicole presenti per la prima volta, ma anche tanti vini che confermano la loro presenza. Per individuare i migliori, gli esperti hanno recensito più di 8.800 vini nell’ultimo anno e quasi il 60% delle etichette ha raggiungo 90 punti.

La scelta si è basata su una serie di criteri tra cui: qualità (considerando il punteggio); valore (il prezzo); reperibilità; emozione nell’assaggio; storia dell’azienda vinicola.

Il punteggio medio è di 93 punti; il prezzo medio dei vini premiati è 63 dollari, ovvero poco più di 60 euro a bottiglia. Tra le 100 etichette solo 17 vini costano 100 o più dollari (più di 95 euro), ma oltre la metà ha un prezzo inferiore a 50 dollari (meno di 50 euro). Anzi, alcuni dei vini premiati hanno un costo poco superiore ai 25 dollari (intorno ai 24 euro).

Come detto in precedenza, sono tre i vini italiani che sono entrati nella classifica dei primi 10:

  • 2: Brunello di Montalcino Riserva 2016 di Fattoria dei Barbi;
  • 5: Tignanello 2019: super Tuscan della cantina Marchesi Antinori;
  • 8: Saffredi 2019 di Fattoria Le Pupille.

Ecco le altre aziende vinicole italiane presenti nella “Top 100 Wine Spectator” 2022

12 – Grattamacco Bolgheri Superiore 201922 – Capraia Chianti Classico Riserva 2018;
24 – San Felice Chianti Classico 2020;
31 – Boscarelli Vino Nobile di Montepulciano Riserva 2016;
40 – Produttori del Barbaresco Barbaresco Muncagota Riserva 2017;
44 – Livio Felluga Pinot Grigio Collio 2020;
49 – D’Angelo Aglianico del Vulture 2019;
55 – Col d’Orcia Brunello di Montalcino 2017;
58 – Suavia Garganega Soave Classico 2020;
61 – Damilano Barbera d’Asti 2020;
63 – Masseria Li Veli Susumaniello Salento Askos 2020;
73 – Pecchenino Nebbiolo Langhe Botti 2021;
76 – Zisola Noto 2020;
78 – Fontanafredda Barolo Serralunga d’Alba 2018;
80 – San Salvatore Falanghina Campania 2021;
84 – Mastroberardino Taurasi Radici 2017;
96 – Elvio Cogno Barolo Ravera Vigna Elena Riserva 2016.

Published by

Recent Posts

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

2 settimane ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

2 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

2 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago

L’importanza dell’uso della tecnologia in ufficio

Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…

4 mesi ago

Batosta bollette riscaldamento: quest’errore diffusissimo ti costa molto caro

Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…

5 mesi ago