Ci sono una serie di agevolazioni per i caregivers familiari di disabili gravi, che si aggiungono a quelle previste dalla Legge 104. In cosa consistono?
I caregivers sono coloro che assistono con costanza e continuitĂ un soggetto non autosufficiente.
A tale categoria, la Legge 104 riserva una serie di agevolazioni. Lâattuale disciplina normativa, tuttavia, prevede anche altri tipi di benefici, spesso ignorati dagli stessi destinatari.
Senza dubbio, uno dei benefici riservati a coloro che usufruiscono della Legge 104 è il diritto di ottenere permessi lavorativi retribuiti. Nello specifico, ci si può assentare da lavoro per 3 giorni al mese, per prestare assistenza ad un familiare affetto da disabilità grave. Tali permessi, inoltre, sono frazionabili anche a ore (2 ore giornaliere).
Ma vediamo quali sono tutte le altre agevolazioni per caregivers, diverse da quelle sancite dalla Legge 104 del 1992.
Non perdere il seguente approfondimento: âLegge 104: tutte le agevolazioni che spettano a disabili e caregiver poco conosciute ma con grandi vantaggiâ.
La Legge 104/1992 stabilisce che i familiari che assistono quotidianamente un disabile grave, possono accedere alle seguenti agevolazioni:
Oltre a tali benefici, la normativa prevede misure destinate a specifiche figure addette allâassistenza di disabili, come operatori socio-sanitari e badanti. In alcuni casi, infatti, i familiari non possono occuparsi della cura dei malati e, per tale motivo, esistono Bonus e agevolazioni che assicurano lâassistenza necessaria alle persone non autosufficienti da parte di professionisti. Scopriamo quali sono nei prossimi paragrafi.
La Legge 162/1998 (modificativa della Legge 104/92) contiene una serie di misure di sostegno per i soggetti affetti da handicap grave. Tale norma stabilisce, innanzitutto, la necessitĂ di una sinergia tra le Regioni e gli enti locali per attuare interventi di ausilio ai disabili gravi e non autosufficienti, per garantire loro il corretto adempimento di tutte le attivitĂ essenziali ad una vita indipendente.
Possono fruire di tali agevolazioni coloro che godono della Legge 104 (ossia che hanno la certificazione della gravitĂ della patologia posseduta) e che non sono in grado di svolgere in autonomia le normali funzioni della vita quotidiana. Si tratta, in pratica, di coloro che necessitano di un supporto individuale totale, continuativo e permanente.
Se si ha diritto ai benefici della Legge 162/98, viene predisposto un piano personalizzato di assistenza, sulla base delle reali esigenze e condizioni dellâassistito. Questâultimo (o un suo familiare) è tenuto a sottoscrivere un atto di impegno, con il quale si adopera a:
Quali figure professionali possono essere assunte nellâambito dei servizi previsti dalla Legge 162/1998? Si può richiedere lâaiuto di qualsiasi assistente o badante, a seconda delle necessitĂ del disabile. Ă severamente vietato, tuttavia, destinare quale assistente un proprio parente.
Ă, invece, consentito contattare enti privati, cooperative, onlus e associazioni per la ricerca e fornitura del personale, ed è necessario che il rapporto lavorativo venga regolarizzato tramite un contratto di lavoro e che tutte le spese siano tracciabili.
Nello specifico, le figure professionali che si possono assumere per ottenere assistenza domiciliare grazie alla Legge 162, sono le seguenti:
Tra le agevolazioni accordate ai caregivers familiari rientra anche lâassegno di cura. Si tratta di un sostegno economico accreditato, ogni mese, alle famiglie che assistono anziani e persone disabili non autosufficienti.
Lâassegno di cura, tuttavia, è un sussidio che non è riconosciuto in tutto il territorio nazionale e, dunque, prima di effettuarne richiesta, bisogna rivolgersi al Comune di residenza o alla sede della Regione di riferimento.
Lâammontare dellâassegno di cura va da un minimo di 50 euro ad un massimo di mille euro (ma, in alcuni casi, sono versate anche cifre superiori).
Il richiedente, inoltre, deve possedere specifici requisiti. In particolare:
La richiesta per ottenere lâassegno di cura deve essere inoltrata dopo che la Regione o il Comune hanno pubblicato il bando che contiene la documentazione da allegare alla domanda, i requisiti da avere e le scadenze da rispettare.
I richiedenti che vengono inclusi nellâelenco avranno diritto allâerogazione del sussidio economico, fino ad esaurimento dei fondi disponibili.
Per il 2022, le Regioni che hanno concesso lâassegno di cura sono le seguenti:
Per ulteriori informazioni, consulta il seguente articolo: âAssegno di cura con legge 104: come ottenere fino a 1.800 euro al meseâ.
Infine, tra le agevolazioni per caregivers câè il Bonus INPS HCP (Home Care Preminum). La scadenza per la presentazione della domanda per ricevere il beneficio (per il 2022) era il 30 aprile e i soggetti inseriti nella graduatoria hanno giĂ ricevuto il Bonus. In ogni caso, la misura sarĂ , quasi sicuramente, prorogata anche per il prossimo anno.
Il beneficio consiste in un contributo economico ed in uno sociale:
Per partecipare al bando, è necessario effettuare lâiscrizione sul portale INPS dei servizi welfare. Accedendo con le credenziali digitali personali, bisogna seguire la procedura telematica guidata in âDomande welfare in un clickâ, âScelta prestazioneâ, âHome Care Premiumâ. Infine, si deve allegare alla domanda la DSU oppure il modello ISEE.
Unâeccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo unâoperazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti âbeni rifugioâ tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…