Circolano varie ipotesi sul contenuto della legge di Bilancio 2023 come lâaumento del prezzo delle sigarette.
Stangata per i fumatori. Infatti, per incrementare le casse dello Stato il governo interviene su piĂš misure possibili, come sulle accise del tabacco.
Di conseguenza, lâaumento delle tasse sul tabacco avrĂ come conseguenza un incremento del prezzo finale del costo delle sigarette. Però, la decisione è ancora in fase embrionale, perciò bisognerĂ aspettare la pubblicazione della legge di Bilancio 2023.
Sui tabacchi lavorati, quindi sulle sigarette e i sigari, il tabacco da fiuto e da mastico, da pipa e di inalazione sono applicate delle accise. Si tratta di una imposta sulla fabbricazione e vendita di prodotti di consumo.
Ă lâAgenzia Dogane e Monopoli a fissare il prezzo di vendita che è formato da varie voci: accise, IVA, aggio e quota al fornitore. Le accise sono diverse in base ai vari prodotti. Ad esempio, la somma tra componente fissa e componente proporzionale al prezzo di vendita (con aliquota di base al 59,8%) produce lâaccisa sulle sigarette.
Invece, lâIVA è del 22% su tutti i prodotti del tabacco, mentre lâaggio del rivenditore è del 10% sul prezzo di vendita al pubblico. Infine, vi è il compenso del produttore che deriva dalla differenza tra il prezzo di vendita e tutti gli importi spesi. In pratica, alla fine le tasse sulle sigarette raggiunge il 78% del prezzo finale.
Leggi anche âIl lavoro del tabaccaio: alla scoperta di questa professione dagli incassi inaspettatiâ
Era da tempo che il governo rifletteva su questa misura; infatti, in un primo momento sembrava che non sarebbe stata inserita nella manovra finanziaria del 2023. In seguito, poi, con la necessitĂ di reperire risorse per incrementare le casse dello Stato, il governo ha ipotizzato lâaumento delle accise sulle sigarette. Anche se il timore è quello di aumentare anche le ulteriori spese sulle famiglie.
In realtĂ il comunicato stampa seguito al termine del Consiglio dei ministri non fa riferimento in modo specifico allâaumento dei prezzi delle sigarette. Però, sembra che il MEF abbia confermato che una parte delle risorse inserite nella legge di Bilancio 2023 siano i 138 milioni di euro provenienti dalle sigarette.
Il dubbio è se provengo o meno dallâaumento dellâaccisa sul tabacco; comunque, però non è ancora chiaro a quanto aumenterĂ il prezzo delle sigarette.
Allâinterno della manovra finanziaria 2023, anche se non câè ancora una conferma ufficiale, sembra che sia inserito anche lâaumento della tassa per la vendita della cannabis light (thc inferiore allo 0,5%). Attualmente su questo prodotto la tassazione è del 5%, nel 2023 potrebbe salire al 15%: ma solo se vi sarĂ la conferma su questo intervento.
Unâeccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo unâoperazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti âbeni rifugioâ tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…