Quando si parla di pace fiscale oltre alla rottamazione delle cartelle si sente anche saldo e stralcio. Cosa significa e come funziona?
Il governo Meloni dovrĂ affrontare varie sfide riguardanti sia la crisi energetica sia la pace fiscale con una nuova rottamazione delle cartelle e saldo e stralcio.
Ma è il saldo e stralcio che potrebbe essere un sollievo per i debiti ma un pericolo per la pensione. Facciamo un passo indietro e vediamo in cosa consiste e come funziona.
Con il termine saldo e stralcio si intende una riduzione delle somme dovute. In pratica, uno sconto sugli importi dei debiti da versare al Fisco, non concesso a tutti ma solo ai contribuenti che dimostrano di trovarsi in difficoltĂ economica.
Attualmente riguarda solo le persone fisiche e vale per alcuni debiti affidati all’Agenzia delle Entrate Riscossioni dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2017. Oltre alla riduzione dell’importo dovuto, il saldo e stralcio prevede anche l’azzeramento di sanzioni e interessi di mora.
In estrema sintesi, i contribuenti che dimostrano di essere in difficoltĂ con i pagamenti possono usufruire di questa agevolazione pagando i propri debiti con un importo minore rispetto a quanto dovuto. Ma come devono dimostrare la loro difficoltĂ economica? I contribuenti devono presentare:
Nei pagamenti di saldo e stralcio rientrano gli omessi versamenti dovuti in autoliquidazione (dichiarazioni annuali). Ma anche i contributi previdenziali che gli iscritti devono versare alle casse professionali e alle gestioni dei lavoratori autonomi INPS.
Lo stralcio della cartella sarà gestito dall’Agenzia delle Entrate Riscossioni in maniera automatica; quindi, il contribuente non dovrà fare nulla se non controllare che il proprio debito sia stato cancellato. Per farlo dovrà accedere alla propria area riservata sul sito dell’Agenzia delle Entrate Riscossione e verificare il proprio estratto conto.
Invece, per pagare le rate in scadenza, il contribuente dovrà utilizzare solo i bollettini inviati dall’Agenzia delle Entrate Riscossioni. Le modalità per effettuare il pagamento sono:
Il 30 novembre 2022 è il termine ultimo per effettuare il pagamento dell’ultima scadenza della pace fiscale riguardanti le rate del 2022:
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…