Sono previsti aiuti economici per il caregiver che assiste un familiare disabile, a patto di rispettare alcuni requisiti.
Per âcaregiverâ si intende quella persona che si prende cura del partner, di un genitore, di un figlio oppure di un parente o affine con disabilitĂ grave, in maniera costante, al di fuori del proprio lavoro e gratuitamente. Un impegno che può essere particolarmente gravoso.
Per le persone con disabilitĂ e per chi se ne prende cura sono quindi disponibili alcuni bonus, erogati dalâInps oppure dalle Regioni.
Un nostro lettore ha inviato il seguente quesito: âBuongiorno da circa un mese ho portato mia madre a vivere con me perchĂŠ completamente disabile con 104. Posso richiedere un riconoscimento finanziario per lâassistenza 24 ore su 24 che le presto?â
I caregiver familiari possono contare su alcuni aiuti economici di diverso tipo, ossia:
Tra gli aiuti economici riservati a caregiver, lâassegno di cura è una prestazione assistenziale pensata per favorire la permanenza del disabile non autosufficiente presso il proprio domicilio. Questo contributo varia da Regione a Regione (ma potrebbe non essere disponibile in tutto il territorio nazionale) sia per quanto riguarda lâimporto, che le modalitĂ di accesso e di erogazione (mensile o una tantum). Per maggiori informazioni è necessario rivolgersi al proprio comune di residenza.
LâHOME CARE PREMIUM dellâINPS si articola in due parti: un contributo economico come rimborso della spesa sostenuta per lâassunzione, con contratto di lavoro domestico, dellâassistente domiciliare; e servizi di assistenza alla persona erogati dal territorio.
LâHCP è riservato a:Â
Lâimporto di questo bonus caregiver INPS dipende dallâISEE e dal grado di disabilitĂ .
I familiari di persone con disabilitĂ , titolari della 104/92, e riconosciuti in situazione di gravitĂ ai sensi dellâ articolo 3 comma 3, possono fruire sia di tre giorni di permesso retribuito dal lavoro, oppure di un congedo straordinario retribuito di due anni. Questi benefici permettono cosĂŹ al caregiver di prestare assistenza mantenendo il posto di lavoro e la propria retribuzione. In particolare, il congedo viene concesso secondo un preciso ordine di prioritĂ tra i familiari.
Rispondendo alla domanda del nostro lettore, consigliamo di rivolgersi al proprio comune di residenza per verificare se sono previsti contributi economici per caregiver di disabili, con bandi non ancora scaduti. Può inoltre controllare se è in possesso dei requisiti per lâHOME CARE PREMIUM dellâINPS e inoltrare eventualmente la domanda presso i canali dellâIstituto, oppure recandosi presso un patronato. Se lavoratore, ha lâopportunitĂ di richiedere il congedo biennale retribuito grazie alla legge 104.
La stessa legge prevede anche una serie di agevolazioni fiscali indicate nel nostro articolo âAgevolazioni legge 104: permessi retribuiti e benefici fiscaliâ.
Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.
Unâeccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo unâoperazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti âbeni rifugioâ tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…