Il 29 novembre ci sarà l’asta di titoli di Stato a medio e lungo termini, ovvero BTP 10 anni e CCTeu 7 anni. Un’altra occasione per investire il proprio denaro.
Tramite un comunicato stampa (numero 196) pubblicato sul sito il 24 novembre 2022 il ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) rende nota una nuova asta di collocamento.
Nello specifico sono titoli a medio e lungo termine e il relativo calendario per le operazioni di sottoscrizione. Sul sito del ministero vi è anche un altro comunicato interessante il numero 195 nel quale il MEF rende noto che il 28 novembre “effettuerà un’operazione di concambio presso la Banca d’Italia”.
Si tratta di un nuovo BTP 5 anni a fronte di 5 titoli ammessi al concambio (oggetto del riacquisto) che avrà come data di emissione il 30 novembre 2022 e data di scadenza 1° aprile 2028. La cedola, che scade il primo ottobre e il primo aprile di ogni anno, ha un tasso del 3,40%. Infine, il codice ISIN deve ancora essere attribuito. Altre informazioni sono reperibili sul sito del MEF.
Il 28 novembre 2022 però è anche il termine ultimo per la prenotazione da parte del pubblico dei titoli di Stato messi in asta: BTP 10 anni e CCTeu 7 anni. Ecco cosa altro sapere su questo collocamento.
Dopo la prenotazione dei titoli, gli investitori tramite gli operatori Specialisti in titoli di Stato e Aspiranti Specialisti, entro le ore 11 del 29 novembre 2022 potranno presentare le domande. Due le tipologie di titoli: BTP 10 anni e CCTeu 7 anni.
Come sempre il collocamento sarà effettuato tramite il sistema di asta marginale. Le richieste potranno essere massimo cinque e per ognuna andrà indicato il prezzo offerto, diverso per ogni domanda.
Poi le domande dovranno essere inviate, entro i termini di scadenza stabiliti, alla Banca d’Italia tramite la Rete nazionale interbancaria.
In seguito, solo gli Specialisti in titoli di Stato potranno partecipare all’asta supplementare che si terrà il 30 novembre 2022. Infine, il comunicato rende noto che il regolamento delle sottoscrizioni è il primo dicembre.
Leggi anche “BTP Italia novembre 2028: il ministro Giorgetti soddisfatto per l’ottima conclusione del collocamento”
I BTP, Buoni poliennali del Tesoro, sono titoli a media e lunga scadenza che lo Stato italiano emette per finanziare le proprie attività. In quest’asta di collocamento saranno emessi BTP con scadenza a 10 anni. Ecco le caratteristiche:
Si tratta di titoli a tasso variabile che di solito hanno una durata di 7 anni. Con i Certificati di credito del Tesoro indicizzati all’Euribor a 6 mesi periodo in cui maturano gli interessi. Ecco le caratteristiche dei CCTeu 7 anni emessi per l’asta:
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…