Sembra un sogno ma, a determinate condizioni, è possibile ottenere un mutuo anche se non si ha un contratto a tempo indeterminato.
Coloro che, purtroppo, non hanno il posto fisso possono ugualmente richiedere un mutuo. Si tratta di una notizia davvero entusiasmante.
Il contratto di mutuo consente di avere accesso a somme di denaro, erogate dalle banche, per acquistare determinati beni (soprattutto immobili). In seguito alla stipula, sorge l’obbligo, in capo al mutuatario, di restituire la somma ricevuta, in un periodo di tempo corrispondente alla durata del finanziamento stabilita in fase di stipula.
Quante volte è stato affermato che, per poter ricevere un prestito, è obbligatorio essere lavoratori con contratto di lavoro a tempo indeterminato? In realtà, si tratta di un’informazione errata. Senza dubbio, godere del cd. “posto fisso” è un vantaggio non indifferente, perché offre una garanzia aggiuntiva. Le banche, di conseguenza, saranno più inclini a concedere il mutuo. Non è, tuttavia, l’unica condizione per poter richiedere un finanziamento.
Ci sono ben 4 differenti modi per accedere ad un mutuo senza il posto fisso. Vediamo, nel dettaglio, quali sono.
Non perdere il seguente approfondimento: “Mutuo casa: 5 consigli per scegliere quello giusto senza spreco di denaro“.
Beneficiare di un mutuo anche senza un contratto di lavoro a tempo indeterminato non è molto complicato. Gli istituti di credito, infatti, in presenza di determinati requisiti, concedono prestiti anche ad altre categorie di lavoratori, come autonomi e Partite IVA.
Il contratto di mutuo viene stipulato tra due parti contraenti: la banca (detta anche “contraente forte”) e il mutuatario (il cd. “contraente debole”). Dunque, anche qualora il mutuatario abbia un contratto di lavoro a tempo indeterminato, l’istituto di credito richiede lo stesso una serie di garanzie, per concludere il contratto in sicurezza. Ad esempio, in fase di stipula ci si accorda sulla determinazione della rata da versare; di solito, essa non può essere superiore al 30% dello stipendio che si percepisce in un mese.
I lavoratori che non hanno il posto fisso, quindi, possono ugualmente ottenere un finanziamento da parte delle banche, ma devono offrire maggiori garanzie, per dimostrare di poter adempiere.
Potrebbe interessarti anche: “Oggi conviene un mutuo cointestato? Vantaggi e rischi di un contratto gradito alle banche“.
Esistono ben 4 metodi per ottenere un mutuo anche se non si ha un contratto di lavoro a tempo indeterminato.
In conclusione, stipulare un contratto di mutuo anche se non si ha un lavoro stabile e definitivo è consentito, a patto che ci siano opportune garanzie per le banche, a tutela del credito. Senza dubbio, un fattore determinante per l’ottima riuscita dell’affare è mostrarsi sicuri e determinati durante il colloquio per la richiesta del prestito.
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…